Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] moto di un sistema con N gradi di libertà è descritto da N coordinate generalizzate (qr(t), r=1, ..., N) che si evolvono con il t. sacro è essenziale la delimitazione dal t. comune. I modi della delimitazione possono essere vari, ma vi è in essi un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sul litorale pontico. Nella regione danubiana, aperta ai venti freddi del N, le minime assolute scendono anche al di sotto di −20 °C , durante i secoli di dominazione turca. Basate sugli antichi modi o lad, le canzoni bulgare (ne sono state raccolte ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] la conservazione della specie è assicurata in molti modi che riflettono la più lunga storia naturale delle Ferrara (➔), benché elaborata anche da H.C. Carey e anticipata da N.W. Senior, ha incontrato numerose critiche specie per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del periodo della dominazione spagnola e portoghese ricalca modi europei: i primi progettisti furono ingegneri militari ( .A. Siqueiros a Montevideo nel 1933, si dedicò al muralismo N. Berdía. I primi sintomi di autonomia nel campo della scultura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] corallini.
Il clima dell’I. è di tipo equatoriale a N, con temperatura media annua di circa 26 °C, escursione termica Affandi sono pittori noti per avere unito con originalità modi occidentali moderni all’antica tradizione locale.
Nell’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] un’estetica che sintetizza calligrafia araba e modi astratti occidentali: M. Khadda (1930-1991 N. Ferroukhi (n. 1959), A. Bouras (n. 1964), J. Gassouma (n. 1966), M. Ait el-Hara (n. 1967), K. Sergoua (n. 1960), K. Slimani (n. 1959), A. Djeffal (n ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] (già Khorat) e Udon Thani a E, Chiang Mai a N e Hat Yai nella penisola, mentre l’insediamento rurale rappresenta ancora medio, basso, discendente, alto o ascendente. I tempi e i modi dei verbi sono resi mediante l’impiego di particelle e di forme ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] il V. si estenda tra l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, il suo quadro climatico è con R. García) e a J. Hurtado Manrique, che adottò modi neogotici (facciata dell’università, 1876; Museo Nacional, 1883; Santa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] 1/f≪τ si trova invece per l’indice di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di in una sovrapposizione di vibrazioni periodiche proprie (modi di vibrazione), la cui energia è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] quantità di petrolio a Kretinga, 25 km a N di Klaipėda) e dalla necessità di importare petrolio e crociati e dai barbari. Con il cattolicesimo furono poi introdotti modi gotici nella costruzione delle chiese che pure mantennero caratteristiche locali ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....