Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] attribuite dalla legge nei modi da questa stabilita». Orbene, proprio la l. n. 57/2016 ne sui giudici onorari di tribunale e vice procuratori onorari; l. 21.11.1991, n. 374 istitutiva del giudice di pace; molte secondarie, ministeriali o del C. ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] , c.p.c. si occupano infatti solo dei tempi e dei modi della sua proposizione nel processo di cognizione ordinario e nel rito del dei valori delle due domande: Cass., 10.7.1987, n. 6025; Cass., 21.3.1977, n. 1085), il rinvio all’art. 34 c.p.c ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] singolo, un settore dell’ordinamento, ma anche il complesso dei modi per studiare ed applicare la legge e il complesso di l'intervento dello Stato e la «rivincita del mercato» (Bosanquet, N., La rivincita del mercato, trad. it., Bologna, 1985; la ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] ’acquisizione ex art. 191 c.p.p. (Cass. pen., 28.5.2003, n.36747).
Similare è il caso del cd. “agente segreto attrezzato per il suono” vale . 266 bis c.p.p.) osservando le forme, i modi e le garanzie previsti per l’espletamento delle perizie. Tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] quale la filosofia del diritto postbellica uscirà in modi diversi – il giusnaturalismo cattolico con il
G. Capograssi, Il problema della scienza giuridica (1937), Milano 1962.
N. Bobbio, L’analogia nella logica del diritto (1938), Milano 2006.
...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] in esecuzione del d.l. 27.6.2015, n. 83 e della legge di conversione del 6.8.2015, n. 132, la quale aveva introdotto l’art. 16 undecies al d.l. n. 179/2012, doveva stabilire i modi in cui «esclusivamente» poteva farsi la attestazione di conformità ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] 51 ha aggiunto – dopo l’art. 54 d.lgs. 30.3.2001, n. 165 – l’art. 54 bis, recante la tutela del dipendente pubblico che segnala procedimento penale l’identità del segnalante è coperta dal segreto nei modi e nei limiti previsti dall’art. 329 c.p.p.; ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] a dieci dipendenti sia prorogato ad una data non antecedente al 1.6.2012, da individuare e nei modi di cui all’articolo 28, co. 2, del d.m. 18.2.2011, n. 52.
3 Si rimanda a: Pipere-Maglia (a cura di), SISTRI. Il nuovo sistema di tracciabilità dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] è enormemente esteso e tocca praticamente tutti gli innumerevoli modi di comportamento degli esseri umani in qualche modo potere di grazia deciso dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 200/2006 (sulla base peraltro della dottrina ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] .7.1979 79-587, in Francia; art. 3, l. 7.8.1990, n. 241, in Italia.
La sintesi di questa tendenza è attualmente rappresentata dall’art. nei casi in cui la normativa non impone modi di esternazione delle ragioni particolarmente analitici o quando ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....