Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] farà riferimento alla priorità delle trascrizioni (Cass. 12.4.1983, n. 2583). Il conflitto tra erede e il terzo che ha 'emittente. L'emittente che esegue il trasferimento nei modi indicati dal presente articolo è esonerato da responsabilità salvo ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] p. 771).
Non sono noti gli effettivi tempi e modi di applicazione della normativa federiciana e se, dieci anni dopo Lavello 2001. G. Cosentino, I notai in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", n. ser., 12, 1887, pp. 304 ss.; G. Grassi, Atti notarili ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] solito zelo (secondo F. Sclopis usò coi Genovesi "modi che sapevano troppo dell'autorevole"), per cui agli occhi ,A-B,1843-1850; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio Museo,Carteggio A, n. 51 (lettera di R. d'Azeglio al B.); G. Briano, Roberto ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Milano per i tipi di U. Scinzenzeler intorno al 1498 (GW, n. 6118; per i manoscritti e le successive edizioni cfr. Baumgärtner, pp , per lo più nell'Italia settentrionale padana, e dei modi con cui si muoveva nel campo della pratica giuridica e per ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] del resto, quando pure son chiuse da una sigla (e dove ce n'è una, non è detto che sia autentica, potendo gli amanuensi, in luogo ideale per appartarsi negli studi.
Bologna è in tutti i modi il luogo della sepoltura d'Accorso. Il suo corpo fu deposto ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] doverosità stessa del contraddittorio, vi si esprimerà in modi corrispondenti a quelli che altrimenti promuove il giudice b) l’art. 121, co. 5, d.lgs. 10.2.2005, n. 30, per cui soltanto in materia di proprietà industriale «il consulente tecnico d’ ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] ’art. 453 c.p.p. è rubricato «casi e modi di giudizio immediato», mentre il diverso termine stabilito per l’ 2007, 875. 13 Sul punto v. C. cost., 16.5.2002, n. 203, cit., secondo la quale l’avviso di conclusione delle indagini preliminari mal ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Benedetto XIV, bolognese e legato in vari modi alla sua famiglia, il F., superate rom. di st. patria, LXXXV-VI (1962-63), pp. 25-319 passim (ma spec. pp. 54 n. 87, 208); D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, I ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] costruzione negativa della frase potrebbe essere compiuta in due modi alternativi:
a) il giudice è tenuto a non , il decreto segue un iter lontano dal modello descritto dalla l. n. 400/1988: manca il coinvolgimento del Governo, il parere del Consiglio ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] sulla istruzione primaria e popolare, Roma 1911; Dei modi più efficaci per provvedere alla istruzione e alla educazione dei minorenni, Roma 1912; La scuola popolare, in La Cultura popolare, n. 2, 1913.
Nel 1915, con la nomina a consigliere di Stato, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....