Scrittrice italiana (n. Milano 1971). Grazie al notevole successo commerciale di romanzi quali Mi piaci da morire (2005) e L’amore non fa per me (2007) e delle guide ironiche di auto-aiuto 101 modi per [...] riconoscere il tuo principe azzurro (2007) e 101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro (2009), B. è stata accomunata spesso alla scrittrice inglese S. Kinsella (specializzata nel genere chick lit). Vincitrice del Premio Selezione ...
Leggi Tutto
Missiroli, Marco. – Scrittore italiano (n. Rimini 1981). Laureato nel 2005 in Scienze della comunicazione presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha esordito nella scrittura con il romanzo Senza coda [...] (2005, premio Campiello Opera prima 2006). Attento osservatore dei modi della contemporaneità e dotato di una scrittura agile e piana, in grado di restituire una profonda dimensione introspettiva ai suoi personaggi, nei romanzi successivi (Il buio ...
Leggi Tutto
Montesano, Giuseppe. – Scrittore italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Lettere, insegna Filosofia al liceo, e oltre a scrivere romanzi, è anche studioso e traduttore di letteratura francese. Sin dal suo [...] la saggistica 2017), Come diventare vivi (2017), Baudelaire è vivo. I fiori del male tradotti e raccontati (2021) e Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci (2023). Collabora inoltre con diverse testate giornalistiche, tra cui Il Mattino. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Genova 1935). In margine a una vocazione eminentemente autobiografica, ha recuperato nei suoi romanzi i modi del realismo tradizionale, puntando sulla sicura presa del sentimento: [...] La bambina (1976); Piazza, mia bella piazza (1978); La casa sul lago della luna (1984); Lieto fine (1987); Effetti personali (1988); Ultima stesura (1991); Progetto Burlamacchi (1994); Sogni mancini (1996). ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (n. Varsavia 1921 - m. ivi nel 1944 combattendo contro i tedeschi). Pubblicò due volumetti di versi con lo pseudonimo di Jan Bugaj; nel 1961 sono apparse le sue "Opere complete" (Utwory zebrane). [...] Nonostante una sostanziale fedeltà a modi e pensieri della tradizione romantica di Słovacki e Norwid, si accostò alla poetica dell'avanguardia catastrofista (C. Miłosz), in una veemente protesta contro le atrocità della guerra. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] amnesie, 1994; Quando la talpa vuol ballare il tango, 1997). Alla realtà e al presente tornava a guardare N. Risi (n. 1920), nei modi misuratamente affabili di un osservatore disincantato e colto (Le risonanze, 1987; Mutazioni, 1991; Il mondo in una ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] . Come provano l'andamento dei suoi saggi, i modi della sua scrittura: quell'aura rarefatta, a momenti Firenze 1940, pp. 348-50, 403-6; Il surrealismo e l'Italia, n. speciale di Prospettive, 15 gennaio 1940; inchiesta su L'ermetismo e gli ermetici ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Marradi (Firenze) il 20 agosto 1885. Figlio di un maestro elementare, condusse vita disordinata e randagia. Viaggiò in parecchi paesi d'Europa e d'America, facendo i più diversi e spesso [...] Ma non sempre, anzi di rado l'innesto di tali modi si risolve, nella pagina, in effettiva sintesi poetica (e , in L'Italia letteraria, 26 febbraio 1933; G. Contini, in Letteratura, n. 4, ottobre 1937, p. 106 segg.; C. Pariani, Vite non romanzate ...
Leggi Tutto
Scrittrice, morta a Roma il 15 agosto 1936. Era nata a Nuoro il 27 settembre 1871.
Singolare fortuna ha avuto, negli ultimi anni, l'opera della D., non tanto per la pubblicazione postuma di un bel romanzo [...] un rinnovato interesse della critica al problema e ai modi della sua arte. I quali, anziché esaurirsi nell F. De Michelis, G. D. e il decadentismo (con ampia bibl.), Firenze 1938; N. Zoja, G. D., 2ª ed., Milano 1939; B. Croce, La letteratura della ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 25 novembre 1904. Già condirettore della rivista Solaria, cessata nel 1934 ma che esercitò notevole influsso sulla giovane generazione letteraria, dal 1937 dirige, sempre in [...] logica e "classica" della coscienza, contaminando i modi sinuosi e introspettivi della recherche proustiana con un inquieta ambiguità di certi "esterni" odiernissimi.
Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 maggio 1934, e in La Nuova Europa, 1° luglio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....