• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [6354]
Letteratura [426]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Diritto [624]
Storia [542]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

SANGUINETI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUINETI, Edoardo Alessandra Briganti (App. IV, III, p. 263) Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] crepuscolare. L'appiattimento e la banalizzazione dei modi espressivi e del linguaggio, l'avvicinamento alla 27 aprile 1980; M. Marchi, in Alcuni poeti, Firenze 1981; N. Lorenzini, Scartabellando Sanguineti: anatomia di una scrittura ''mise à nu'', ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

CELAN, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta austriaco, nato a Cernăuţ (Bucovina) il 23 novembre 1920. Compiuti gli studî liceali si recò a Parigi, seguendovi per qualche tempo corsi di medicina; sorpreso dallo scoppio della guerra in Bucovina, [...] semantico tradizionale (e sia pure metaforico) per adeguarsi ai modi espressivi di una tecnica astratta, informale. Ma l'arte, , Poesia tedesca del dopoguerra, Milano 1958, e da A. Rendi, Giovani scrittori tedeschi, in Tempo Presente, IV (1959), n. 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GLOTTOLOGIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN – BUCOVINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELAN, Paul (1)
Mostra Tutti

VITTORINI, Elio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITTORINI, Elio Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Siracusa il 25 luglio 1908. Da ragazzo fece l'operaio. Si rivelò intorno al 1927, nell'ambiente fiorentino di Solaria. Trasferitosi a Milano, diresse, [...] Firenze 1931; Il garofano rosso, in Solaria, 1933-35; n. ed., Milano 1948; Nei Morlacchi; viaggio in Sardegna, Firenze il V. è stato assiduo traduttore; e dove, appunto, nei modi di una "conversazione" cantilenante e iterativa, di un "viaggio" che ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – SIRACUSA – SARDEGNA – FIRENZE – SOLARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINI, Elio (3)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Roma il 17 marzo 1917; ha dimorato a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; è professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa, fin dalle stringate "moralità" o "caratteri" [...] al quale deve il ''Premio Strega,, 1960). I modi di questa narrativa sono di un realismo asciutto, "oggettivo 24 nov. 1955, 17 genn. 1957; E. Falqui, in Il Tempo, febbr. 1954; N. Gallo, in Il contemporaneo, 8 maggio 1954; C. Bo, in L'Europeo, 23 ott. ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – VOLTERRANO – GROSSETO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

STĂNESCU, Nichita

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STĂNESCU, Nichita Alexandru Niculescu Poeta romeno, nato a Ploiešti il 31 maggio 1933, morto a Bucarest il 5 dicembre 1983. Nelle sue liriche tocca i problemi dell'adolescenza investita dalla guerra [...] , mondano, in cui si possono riconoscere alcune riprese di modi e contenuti della poesia valacca del primo Ottocento. Tradotto in Si veda anche la disputa recente (G. Grigureu, Al. George) sul valore poetico di N. Stănescu, in România Literarā, 1994. ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – PLOIEŠTI – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STĂNESCU, Nichita (1)
Mostra Tutti

LUZI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUZI, Mario Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 20 ottobre 1914 a Firenze, dove è professore di liceo. Formatosi nel pieno dell'esperienza ermetica, le sue inclinazioni mistico-religiose lo hanno portato, [...] è venuto gradatamente attenuandosi, con lo sciogliersi di quei modi in un elegismo dalla intonazione vagamente parlata, un 15 agosto 1957, 17 sett. 1960; F. Fortini, in Il menabò, n. 2, Torino 1960; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – FIRENZE – TORINO – MENABÒ – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GADDA, Carlo Emilio Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] . Ne nasce una prosa barocca, mista di modi illustri e di modi dialettali e gergali; un gusto "macaronico", per ª, V, 3, Bologna 1936 (cfr. le Postille del G., in Letteratura, n. 2, aprile 1937); G. Contini, Esercizî di lettura, ecc., Firenze 1939; ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPRESSIONISMO – SCAPIGLIATURA – SURREALISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

DELL'ARCO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Mario Fagiolo, poeta in dialetto romanesco e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1905; ha fondato alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La [...] cigno, Roma 1957, ecc.), che si riallaccia ai modi della contemporanea lirica in lingua e specialmente alla ermetica, . Bo, in La Fiera lett., 23 dic. 1951; G. Vigolo, prefaz. a La peste a Roma, cit.; G. Mariani, in Letterature moderne, 1957, n. 6. ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – TRILUSSA – EUROPA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARCO, Mario (1)
Mostra Tutti

BUZZATI Traverso, Dino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Belluno il 16 ottobre 1906; redattore del Corriere della sera. Si rivelò con un breve romanzo, Bàrnabo delle montagne (Milano 1933) dove è già presente quel suo poetico dono di far levitare [...] una materia narrativa, apparentemente ligia a modi e particolari realistici, in forme fiabesche, dando a quel reca impronte di Kafka, rimane artisticamente genuino. Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 maggio 1933, e in Primato, 1° settembre 1940; ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEI TARTARI – CORRIERE DELLA SERA – SURREALISMO – BELLUNO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI Traverso, Dino (4)
Mostra Tutti

SOLMI, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLMI, Sergio Scrittore, nato a Rieti il 16 dicembre 1899; collaboratore di numerose riviste e giornali (Il Baretti, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan, Gazzetta del popolo, ecc.), diresse (1949-50) La [...] di Montaigne e altri scritti di letteratura francese, Firenze 1942; n. ed. Milano-Napoli 1952); come poeta ha pubblicato alcune razionale alla realtà, appare intesa ad armonizzare i modi della tradizione (ricevuti attraverso l'esperienza rondesca) e ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali