BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] che rappresenta un fattore determinante nella scelta dei possibili modi, mezzi e fini dell'azione. I valori regolano M. (a cura di), The social theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] fisiologia degli invertebrati e a una migliore definizione dei loro modi di vita, degli habitat e delle associazioni di specie queste ricerche in Europa.
Bibliografia
Baker 1963: Baker, John N.L., The history of geography, Oxford, Blackwell, 1963.
...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , soprattutto Comuni e associazioni operaie e ai modi migliori per riportare in auge un corporativismo moderno L’accordo del 2 ottobre, «Organizzazione industriale», 15 ottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V. Zamagni, Dalla periferia al centro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sulla tavola offertoria situata nella cappella. Uno dei modi attraverso i quali il ka poteva procurarsi il cibo , I. Le religioni antiche, Roma - Bari 1994, pp. 61-114; N. Reeves - R.H. Wilkinson, The Complete Valley of the Kings, London 1996 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sostanza.
D'altro canto, una riconsiderazione a consuntivo dei modi con cui si è sviluppata la tendenza a una Gregori, M., Per la tutela dei beni artistici e culturali, in ‟Paragone", 1971, n. 257, pp. 3-18.
Grisolia, M., La tutela delle cose d'arte, ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] di sesso diverso; la sessualità si riferisce ai modi di vivere e gestire il desiderio erotico. Tale Harmon Brown, R.O. Voy, Champaign (IL), Human Kinetics Books, 1988.
N. Theberge, 'Its part of the game'. Physicality and the production of gender in ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] e finalizzazione della scienza è stato affrontato in modi diversi. In America ha assunto forme molto attenuate M. W., Cultural transmission and evolution: a quantitative approach, Princeton, N. J., 1981.
Daumas, M., Esquisse d'une histoire de la vie ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] rispetto all'altro, quanto con gli altri modi d'organizzare le specie fondamentali dell'agire sociale polityczna, Warszawa 1959 (tr. it.: Economia politica, Roma 1962).
Lenin, N., Čto takoe druz'ja naroda i kak oni vojujut s socialdemokratami (1894), ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , legato per un verso all'evoluzione dell'economia e dei modi di produzione e consumo propri della grande impresa, da cui ' e indossando anche i panni del conduttore della rubrica RAI, N.10 Platini, che andò in onda dal 1984 al 1986 sponsorizzata ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] nella società. Tuttavia per quanto concerne i modi specifici in cui la sociologia della conoscenza può e altri saggi, a cura di C. Mongardini, Roma 1976).
Stehr, N., Man and the environment: a general perspective, in "Archives for philosophy ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....