Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] il niente, l’uomo stesso lo attesta non appena l’angoscia se n’è andata. Nella luminosità dello sguardo sorretto dal ricordo ancora fresco, con mezzi più appropriati. Si distinguono dunque subito due modi in cui l’angoscia può manifestarsi: l’uno, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina dei beni archivistici; inoltre, lo stesso art. 3 introduce biologici, sia ai dati storico-culturali e ai vari modi di utilizzazione del suolo.
3) Integrazione: la terza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] animali rispecchiano il mondo degli uomini in diversi modi, ma nella Storia naturale sono molto rari earth in ancient thought. Distance and the literary imagination, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1988.
Skydsgaard 1968: Skydsgaard, Jens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Milano:
Ho modi de ponti leggerissimi et forti. […] Et quando accadesse essere in mare, ho modi de molti regole il retto edificare deriva, e donde dette regole sono tratte, e ’n quante parte sieno divise, e quale sieno le cagione che tengano lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] tutto il periodo e nell'intera Europa, anche se in modi diversi; alcuni centri economici e sociali nel tempo scomparvero, così monarchy, transl. from the French by Janet Sondheimer, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1971.
Lacarra 1959: Lacarra, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che ci troviamo qui di fronte a una radicale svolta nei modi di valutare i fenomeni, le tecniche e gli scenari legati al and repression in the age of intellectual property, Minneapolis 2007.
N.G. Carr, The big switch. Rewiring the world, from Edison ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e quindi probabilistiche - si contrappone anche ai modi in cui si venivano costituendo le scienze umane, politics, Cambridge 1983.
Eiseley, L. C., Darwin's century, Garden City, N. Y., 1958 (tr. it.: Il secolo di Darwin, Milano 1975).
Forrest, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , eventualmente offerto anche al di fuori dei modi e delle logiche di un mercato. Mentre Beck et al., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, Berlin 1981; F. Haskell - N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] estrinsecarsi in una gamma pressoché infinita di modi e forme, mai comunque esaustivamente prefigurabili dal letterari, politici e economici, Torino 1974, pp. 653-675).
Irti, N., Due saggi sul dovere giuridico (obbligo-onere), Napoli 1972.
Kant, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] condivisi da società che si erano evolute in modi assai differenti dal punto di vista socioculturale. 1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....