Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] condivisi da società che si erano evolute in modi assai differenti dal punto di vista socioculturale. 1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] il comportamento agonistico dell'uomo in vari modi.
Situazioni stimolatorie scatenanti. - Fra i sei vicarious aggressive activity, in "Journal of abnormal and social psychology", 1961, n. 139, pp. 157-158.
Goffman, E., Behavior in public places ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] concorrente. Questa ipotesi può essere giustificata in diversi modi. Ad esempio, andare a votare può comportare dei , E. E., Politics, pressures and the tariff, Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 1935.
Strömberg, D., Radio's impact ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Trause, un’altra risma di fogli: ne è autore N.R. Fanshawe (il nome di una delle donne in n. 1964), la narrativa della fine del 20° sec. e dell’inizio del 21° – che incontra in questo il cinema e la televisione e mostra una tendenza ad avvicinare modi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di Diana, unico del genere nella Penisola Iberica. Ad Atene l'ingegnere N. Balanos interviene sul Partenone (1898-1902, 1923-33) e, fra efficace ausilio dell'informazione scritta e grafica: i modi in cui vengono diffuse le informazioni possono essere ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , l'intenzione di distruggere un gruppo può esplicarsi anche in modi diversi dall'eliminazione fisica di uno o più dei suoi membri 1944.
Rummel, R. J., Death by government, New Brunswick, N. J.: Transaction Publishers, 1994.
Stanton, G. H., The eight ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] disgusto, desiderio di distruzione nei confronti di abitudini e modi diversi da quelli che appaiono 'normali'.
Quando si , Roma 1973).
Mauss, M., Essay sur le don, in "L'année sociologique", n.s., 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] viene definita una strategia generale, che ne definisce obiettivi e modi d'azione e che - più o meno esplicitamente - è
Fukuyama, F., The end of history?, in "The national interest", 1989, n. 16, pp. 3-18.
Fukuyama, F., The end of history and the ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] selezione e concentrazione dell'insediamento che, sia pure con modi e tempi differenti, non sembra arrestarsi nel corso dell'intero Burg und Stadt: Studien zu ihren Anfängen, Berlin 1969; N.C. Scoufopoulos, Mycenean Citadels, Göteborg 1971; D.W. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] principi fondamentali della Costituzione i tempi e i modi di realizzazione della sua seconda parte; lo scelte di Luigi Sturzo, V, Riforme e indirizzi politici, a cura di N. Antonetti, Roma-Bari 1992; F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici partito ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....