Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Sin dal Settecento le religioni sono state classificate in molti modi e da diverse prospettive. Hegel distinse uno stadio oggettivo, religioni nazionali e universali, cosmiche e acosmiche, ecc. N. Söderblom ridusse a tre le forme di religioni: ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] mezzi per ciascuno di essi, e con la varietà dei modi di rispondere organizzano globalmente la loro grammatica (v. Lazard Cardona, G.R., I linguaggi del sapere, Roma-Bari 1990.
Chomsky, N., Aspects of the theory of syntax, Cambridge, Mass., 1965 (tr. ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] alcolismo, dall'uso di droghe, e da altri modi disfunzionali di comportamento. Tutto ciò approfondisce ulteriormente la J. e altri, Men out of work, Cambridge 1973.
Keyfitz, N., The interlocking of social and economic factors in Asian development, in ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] con i suoi effetti sulla divisione sessuale del lavoro, sui modi di definire ciò che è maschile e ciò che è femminile it.: Speculum: l'altra donna, Milano 1975).
Irigaray, L., Ce sexe qui n'en est pas un, Paris 1977 (tr. it.: Questo sesso che non è ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] fisica; in effetti, una relazione può essere realizzata in modi diversi, cioè scegliendo una struttura fisica tra diverse possibili, il legame. Le annotazioni '(1, 1)' e '(0, N)' ai due estremi della relationship stanno a indicare le diverse ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] tecnologica - e delle conseguenze di questa su modi di produzione, esigenze di nuovi inputs produttivi, caratteristiche politics of growth in the newly industrializing countries, Ithaca, N. Y., 1990.
Hudson, P., The industrial revolution, London ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Th. Flournoy offrono il primo nucleo di cristallizzazione a due modi divergenti d'intendere il rapporto tra psiche e soma: la cos'è il desiderio, di cui la sessualità a n sessi di Deleuze e Guattari sarebbe solo una particolare espressione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di curve, si imbatte in vicoli ciechi, ritorna indietro; essa non è u n a, ma p i ù vie: quella del matematico non è quella del la religione e la politica, la filosofia e l'industria, i modi di pensare e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] and the Bronze Age Metals Trade, in RDAC, 26 (1987), pp. 281- 88; N.F. Parise, Fra Assiri e Greci. Dall'argento di Ishtar alla moneta, in DialA, poleis greche di Asia Minore, che, influenzate dai modi di scambio dell'Oriente, erano avvezze ad una ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . it.: Pace e guerra tra le nazioni, Milano 1970).
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna 19842.
rischiava di coinvolgere prima o dopo le grandi potenze. ‟I modi in cui il vuoto può essere riempito dalle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....