Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] direzioni: quanto ai principi informatori delle norme, ai modi di formazione delle medesime, ai rapporti tra queste e rispetto a quella inter-statuale (v. Mattli, V.-Woods., N, edited by, The Politics of Global Regulation, Princeton, 2009 ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] .p.p.
Il pubblico ministero non può esercitare l’azione penale nei modi di cui all’art. 453, co. 1 bis, c.p.p si applicano gli artt. 465 ss. c.p.p. L’art. 2 bis del d.l. n. 92/2008 nel sostituire l’art. 132 bis disp. att. c.p.p. impone la trattazione ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] distinzione del detto delitto da quelli – per diversi modi viciniori – della truffa e della ricettazione. Tra largo uso della regola fissata dall’art. 12, co. 3, d.lgs. n. 11/2010, per cui il titolare è esonerato da responsabilità, salvo solo il ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] il compito di «determinare le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari».
In perfetta tante, Cass. pen., sez. IV, 30.4.2004, n. 22924, in Ced Cass., n. 228791). Le prime due formule risultano qualificate nel senso dell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] termine entro il quale l’azienda deve comunicare all’utenza i modi e i tempi di erogazione del servizio che sarà garantito ( dell’art. 4, come modificato dalla legge di stabilità del 24.12.2012, n. 228, da un minimo di € 2.500 a un massimo di euro ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] il delitto di atti persecutori «commesso mediante minacce reiterate nei modi di cui all’articolo 612, secondo comma» (art. estintiva con quella prevista dal citato art. 35 del d.lgs. n. 274/2000.
Analogo tema si è posto in relazione al rapporto tra ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] rinviano alla necessaria osservanza delle prescrizioni normative sui modi di esercizio della funzione, ma anche alla necessità problema della disciplina positiva con la legge 7.8.1990, n. 241 I temi sui quali si incentrano, dall’immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] pagamenti di partite non dovute» e a combattere in tutti i modi la «negligenza e connivenza degli uffiziali» comunali (cit. in età delle riforme lascerà in legato al secolo successivo.
Opere
N. Losa, Tractatus de iure universitatum, Torino 1601.
G. ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] per l’assistenza alla riscossione, si sia articolato in modi diversi con strumenti diversi, su diverse fonti di regolazione, il 1°.1.2013 e recepita in Italia con il d.lgs. 4.3.2014, n. 29 all’art. 16, par. 1, prevede che: «le informazioni e i ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] . Gli artt. 36, 37 e 38 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274 disciplinano il ricorso per cassazione del p.m., dell’imputato e del ricorrente L’annullamento con rinvio
Ove non si pronunci nei modi precedentemente indicati, la Corte annulla la sentenza e rinvia ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....