GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ), Vittoria (1685-1735), Carlo (1688-1755) e Teresa (n. 1691).
Dopo aver compiuto i primi studi sotto la guida le scommuniche invalide e delle potestà de' principi intorno a' modi di farle cassare ed abolire (che confluì nell'Apologia dell'Istoria ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] n]el caso dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione lo stato d'insolvenza si manifesta, oltre che nei modi art. 17, co. 2, lett. b), d.lgs. 16.11.2015, n. 180: «perdite patrimoniali di eccezionale gravità, tali da privare la banca dell' ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] ; d.lgs.20.12.2009, n. 198; art. 4, l. 11.11.2011, n. 180.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Le azioni a tutela degli interessi collettivi, Padova, 1976; AA.VV., Rilevanza e tutela degli interessi diffusi: modi e forme di individuazione e protezione ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] co. 2, Cost., e dell’art. 8 l. 5.6.2003, n. 131, in presenza «di specifiche condizioni di rischio elevato per la salute pubblica ».
L’obbligatorietà si realizza, tuttavia, attraverso modi e forme che privilegiano lo spazio della informazione ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] pure per linee implicite, i distinti modi astrattamente ipotizzabili di intendere il conflitto del giudice civile; l’art. 78, co. 2, d.lgs. 18.8.2000, n. 267, in tema di delibere degli enti locali.
4 Per una recente ricognizione del problema ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] La novità più rilevante sul fronte penalistico è contenuta all’art. 6 della l. n. 24/2017 e consiste nell’introduzione nel codice penale di un nuovo articolo (590 scientifici che, sebbene non formalizzati nei modi previsti dalla legge, risultino di ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] diritto e della politica; né è dato finora di scorgere modi convincenti per risolvere tale problema. (V. anche Diritto; an international comparison, Baden-Baden 1988.
Luhmann, N., Ausdifferenzierung des Rechts: Beiträge zur Rechtssoziologie und ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] nei modi ordinari» ha ingenerato dubbi interpretativi (per tradizione con la dizione «modi ai sensi dell’art. 739 c.p.c. (Cass., 16.4.2003, n. 6011).
La separazione consensuale
Del tutto autonomo è il procedimento di separazione consensuale ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] solo un principio ispiratore della tutela del lavoro» e non voglia, in realtà, «determinare i modi e le forme di questa tutela» (sent. 15.2.1980, n. 16), specificando come al lavoro non possa attribuirsi un significato di esclusività poiché non è ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] stata definitivamente sanata con da Cass., S.U., 27.2.2013, n. 4847 che stringe il tema del rapporto tra i diritti di abitazione atto di matrimonio (art. 130 c.c.) o, in mancanza, nei modi indicati dagli artt. 132 e 133 c.c. L’onere della prova ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....