Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di dislocazione del sapere rispetto ai luoghi e ai modi in cui era normalmente trasmesso. Quando gli "oggetti" 83; E. Weil, Essais et conférences, Paris 1971; S.N. Eisenstadt, Post-Traditional Societies and the Continuity and Reconstruction of ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in modo convincente che cambiamenti radicali nei modi di vita hanno inevitabilmente portato all' Günay Göksu Özdogan e Gül Tokay), Istanbul 2000.
Walliman, I., Dobkowski, M.N. (a cura di), Genocide and the modern age: etiology and case studies of ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 37 della Costituzione, all'art. 2087 del Codice civile e alla legge n. 300 del 20 maggio 1970 o Statuto dei lavoratori).
La definizione della da parte dei membri del gruppo, di quei modi di agire che consentano un migliore adattamento alle opportunità ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] per l'economia divenuta planetaria prima che essa raggiunga, in quali modi non è ancor dato prevedere, nuovi punti di equilibrio. Tuttavia Berlin 1967.
Aley, J., Where the jobs are, in ‟Fortune", 1995, n. 18, pp. 39-41.
Amigoni, F., Bruni, F. e altri, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] fatti costanti, che si trovano in tutti gli organismi politici, uno ve n'è la cui evidenza può essere a tutti manifesta: in tutte le e consenso e, quanto alla forma, a seconda dei diversi modi in cui le componenti delle élites fanno ricorso all'una o ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] partita, bisogna accordarsi con una certa flessibilità sui modi della loro applicazione.
Se giocando si possono Sheard, Barbarians, gentlemen and players, Oxford, Martin Robertson, 1979.
N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività, trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] uomo del gruppo C. Il cerchio si chiude quando un uomo del gruppo N dà la propria sorella al primo uomo del gruppo A; ma in linea , di cui si può parlare anche in altri modi". La radicalità di questa affermazione viene comunque attenuata dalla ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] tratta dei tentativi di smascherare le tecniche o i modi con cui la supremazia maschile si legittima.
La (tr. it.: Speculum: l'altra donna, Milano 1975).
Irigaray, L., Ce sexe qui n'en est pas un, Paris 1977 (tr. it.: Questo sesso che non è un sesso, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] essere comunque soggettivamente percepite come se fossero così disposte. Innumerevoli modi di dire, quali ‛la tale è salita in alto' . Littérature - histoire - sociologie, in ‟Magazine littéraire", 1995, n. 334, pp. 16-63.
Cobalti, A., Lo studio della ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] avere al suo interno più modelli organizzativi e quindi modi differenti di agire, di decidere, di ragionare, T., Essays in sociological theory, New York 1964.
Parsons, T., Smelser, N.J., Economy and society: a study in the integration of economic and ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....