Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] modelli culturali prevalenti, alla stratificazione sociale, ai modi di produzione del reddito e al loro peso 1969).
Ben-David, J., The scientist's role in society, Englewood Cliffs, N.J., 1971 (tr. it.: Scienza e società, Bologna 1975).
Bloor, D., ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] è considerata illegale o stigmatizzata in altri modi. L'isolamento sociale e la punibilità contribuiscono : an international handbook on trends, problems, and policies (a cura di N.J. Davis), Westport, Conn., 1993.
Elder, B.G., The rights ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] ;
d) le attuali intenzioni di agire in determinati modi (ad esempio in che modo si intende votare, .
Etzioni, A., The active society, New York 1968.
Helmer, O., Dalkey, N., The Delphi technique, in Looking forward (a cura di O. Helmer), Beverly Hills ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] validità del diritto statuito possa essere fondata soltanto in due modi, o mediante 'libera stipulazione' o mediante l''imposizione' di 'dominio' e di 'legittimità', in "Filosofia politica", 1987, I, n. 1, pp. 101-120).
Carbonaro, A. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] o componenti teoriche, presenti, anche se in modi e con accentuazioni diverse, nei vari apporti 1957 (tr. it.: Teoria della dissonanza cognitiva, Milano 1973).
Foote, N.N., Identification as the basis for a theory of motivation, in "American ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] di anime, che sopravvivono tutte alla morte in modi differenti e avranno diverse destinazioni. La funzione dei riti societies of the Kula ring, De Kalb, Ill., 1989.
Elias, N., Über die Einsamkeit der Sterbenden in unseren Tagen, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] qualità della vita, quanto quello di trovare i modi e gli incentivi per far sì che l' tr. it.: Il gesto e la parola, 2 voll., Torino 1977).
Luhmann, N., Die Knappheit der Zeit und die Vordringlichkeit des Befristeten, in "Politische Planung", 1975 ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] del riconoscimento da parte degli altri e sui modi in cui lo si ottiene.
Una distinzione tipologica theory and the politics of identity, Cambridge, Mass.-Oxford 1994.
Glazer, N., Moynihan, D.P., Beyond the melting pot. The Negroes, Puerto Ricans ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che ci troviamo qui di fronte a una radicale svolta nei modi di valutare i fenomeni, le tecniche e gli scenari legati al and repression in the age of intellectual property, Minneapolis 2007.
N.G. Carr, The big switch. Rewiring the world, from Edison ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e quindi probabilistiche - si contrappone anche ai modi in cui si venivano costituendo le scienze umane, politics, Cambridge 1983.
Eiseley, L. C., Darwin's century, Garden City, N. Y., 1958 (tr. it.: Il secolo di Darwin, Milano 1975).
Forrest, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....