La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] non vi è alcuna differenza tra il cuore e gli altri muscoli" (il n'y a rien de différent dans le coeur et dans les autres muscles; Se di fatto tutte le strutture organiche e i loro modi di attivazione erano assimilati a quelli della fibra muscolare, ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] le necessarie nuove attività e restano troppo attaccate ai modi di produzione e di gestione propri della società D., À l'école. Sociologie de l'expérience scolaire, Paris 1996.
Elias, N., Über die Zeit, Frankfurt a.M. 1984 (tr. it.: Saggio sul tempo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di recente ripresa e sviluppata, sia pure in modi diversi, dalle teorie postkeynesiane, da quelle neoricardiane e 733-1250).
Friedman, M., A theory of the consumption function, Princeton, N.J., 1957.
Fuà, G., Lo Stato e il risparmio privato, Torino ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] il processo è il medesimo, e della stessa natura sono i modi (figurativi o visivi), generalmente intesi, attraverso i quali si generale di Roman Jakobson (scelti e tradotti in francese da N. Ruwet nel 1963, Essais de linguistique générale, e subito ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ma è un fatto che esso è rimasto ancorato a modi di pensiero, a categorie concettuali di carattere troppo nazionale, e i discorsi correnti. I membri del gruppo si sentono vincolati i n t e r i o r m e n t e dal ‛debito di senso' verso il Profeta e, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] per le quali le religioni sono diverse fossero soltanto modi attraverso i quali i dettami della ragione si adattano . it.: La lotta per la libertà religiosa, Bologna 1963).
Bobbio, N., L'età dei diritti, Torino 1992.
Bollinger, L., The tolerant ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] note circostanze evidenti nel contesto comunicativo. Una frase come ce n’è uno qui vicino è chiara solo se viene calata in come insomma o dunque possono essere adoperate come modi fraseologici, puramente inerziali. Nello scritto descrittivo e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] le tecniche di analisi dei materiali raccolti sia i modi di campionatura; si esaminano anche, soprattutto per 1992: Firmage, Edwin, Zoology, in: The Anchor Bible dictionary, edited by David N. Freedman, New York, Doubleday, 1992, 6 v.; v. VI, p. 11 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] il sistema è ordinato.
Il sistema può ordinarsi in vari modi; nel caso del modello di Ising abbiamo solo due possibilità gruppo di rinormalizzazione; infatti gli operatori Rn, ottenuti applicando R n volte (P2nL = Rn(PL)), formano un gruppo (o meglio ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dei rifiuti sia intrinsecamente connesso allo sviluppo e agli stessi modi di vita tipici della società industriale. Una sua soluzione non la corretta e piena applicazione del regolamento della Commissione n. 2557/2001 sulle spedizioni dei rifiuti, le ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....