Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] 'genere' vero e proprio, ossia la realizzazione storica di ciascuno di questi modi, come il romanzo oppure l'epopea;
c) il 'sottogenere', come il teoriche. Molte critiche ha ricevuto, per es., quella di N. Frye (Anatomy of criticism, 1957; trad. it. ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] scegliere uno o altro assetto dell'economia, di orientarne i modi di sviluppo, e di stabilire quelle connessioni con i Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1998; N. Irti, Norma e luoghi: problemi ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] dei designatori. L'impianto referenziale, di cui i punti cardinali (N, S, E, O) sono l'espressione universalizzata, è a che assicurano la sopravvivenza individuale e collettiva: basta considerare quanti modi hanno le genti del deserto, i Tuareg o i ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] laddove in ambito francese, sulla scorta della lezione di J. Kristeva (n. 1941), si è piuttosto posto l'accento sui modi della scrittura al femminile. Grande attenzione, infine, hanno suscitato i teorici del postmoderno: a partire da J. Baudrillard ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] relazioni intertestuali e intermediali, tanto per i modi di produzione quanto per le forme di non ho paura (2003) di G. Salvatores, tratto dal romanzo omonimo di N. Ammaniti (2001). Dopo un non troppo felice adattamento di L'ultimo capodanno (1998 ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] altra e l'acquisizione di prestiti, ma anche nei modi di parlare, nella prosodia, come anche nelle modalità pragmatiche . Dentro la globalizzazione: conseguenze sulle persone, Roma-Bari 2001).
N. Chomsky, The common good, Monroe 1998 (trad. it. Casale ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] se gli autori non ne sono stati consapevoli, in due modi: o come regno della libertà negativa o come regno della .
Berlin, I., Four essays on liberty, Oxford 1969.
Bobbio, N., Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri, in Politica ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] : l'Io, minacciato da un pericolo interno, si difende in diversi modi. L'ultimo capitolo de L'Io e I'Es rappresenta l'Io come York 1954 (tr. it.: Ferite simboliche, Firenze 1973).
Brown, N. O., Eros and Thanatos. Life against death, Middletown, Conn., ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] durata di esposizione può essere effettuata in diversi modi; ad esempio, alternando gli oggetti esposti con metodi di intervento, in Antiqua, 9, 5-6 (1984), pp. 85- 107; N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A. Melucco Vaccaro et ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] la presenza di ossa animali può essere interpretata in modi diversi: 1) ossa portate in un sito da cacciatori occupazione pre-Clovis con datazioni superiori a 12.000 anni fa (come W.N. Irving e A.L. Bryan) e studiosi che invece la rigettano (D ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....