Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] dell’organizzazione aziendale. Le risorse venivano raccolte dai parenti più stretti e i ruoli di direzione e controllo per un’altra imprenditrice del settore dell’abbigliamento, Anna Molinari (n. 1939), che nel 1977 creò il noto marchio Blumarine.
Il ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ostinatamente non mortale, sebbene la morte chiami e i parenti - ripercorrendo la serie a ritroso - "la lascian che fra tanti lui sol conosc'el vero / di me; ché chi mi stim'è'n grande errore. / Ma la sua disciplin'el lum'intero / mi può ben dar, e ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] per mantenerli. Da qui una lunga serie di richieste a parenti o famiglie amiche, verso le quali più tardi, come Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. Accad. Virg. di Mantova, n. s., XXI (1929), pp. 86 ss.. Molto numerosi sono stati gli studi sui ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] 1943-1945), in La Resistenza fra storia e memoria, a cura di N. Gallerano, 1999, pp. 208-42). Un altro non meno eloquente elemento sequestro, gli organizzatori negoziavano con i familiari o i parenti del prigioniero la sua liberazione in cambio di una ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , dato che gli emigranti effettuano rimesse in denaro ai parenti rimasti in patria. Così il Mezzogiorno d'Italia, in J. e altri, Men out of work, Cambridge 1973.
Keyfitz, N., The interlocking of social and economic factors in Asian development, in ‟ ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] che si riproduce con successo. Di solito i conflitti tra parenti stretti sono limitati, perché essi hanno in comune una buona ecology: an evolutionary approach. 4a ed., a c. di Krebs lR., Davies N.B., Oxford, Blackwell, pp. 203-227.
BROWN, J.L. (1987 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] provocò grande costernazione nel F., che aveva parenti della famiglia della prima moglie prigionieri dei Turchi , Bologna 1878, p. 54; P.Meyer, Notice du ms. Plut. LXXVI, n. 69 de la Laurentienne (Florence), in Bull. de la Societé des anciens textes ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] aprile-ottobre 1811, quando andarono a visitare i parenti sul continente, trascorsero la vita tra gli ozi tra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di N. Nada, II-III, Roma 1968-70, ad Ind.; Le relazioni diplom. fra la Gran ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] carceri napoletane: temeva la forca ma, per l'intercessione dei parenti (ibid.), fu condannato a venti anni d'esilio e alla Nicolini, I-II, Bari 1916-24.
Gli Scritti vari, a cura di N. Cortese-F. Nicolini, I-II, Bari 1924, raccolgono la parte maggiore ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] , 2 o 3 fra garzoni e dipendenti, figli e parenti inclusi). Se in un cantiere edile potevano incontrarsi più artigiani a cura di Gerhart C. Mars, Chicago 1925, pp. 47-48, 178-180; N. Davey, A History of Building Materials, pp. 76-84.
6. H. Lorenz, ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....