Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] di uccidere i nemici, anche se parenti stretti, per compiere il suo dharma disinteressatamente the making of the Indo-Islamic world, vol. I, Leiden 1990.
Ziegler, N., Some notes on Rajput authority during the Mughal period, in Kingship and authority ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] fatti occorsigli: "Un uomo nato a Venezia da poveri parenti, senza beni di fortuna, e senza nessuno di que' t. XXXV, pp. 289-300; Id., G. C. e l'abate Chiari, in Nuovo Arch. veneto, n. s, XXI (1911), 1, pp. 183-98, A. Guède, J. C., Paris 1912; E. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] si partisse, l'altra che la moglie, gli amici e parenti di lui lo confortavano a non lassar Mantova". Il dispiacere Herrera convertito del Cinquecento (con un cenno a G. R.), in Civiltà mantovana, n.s., XXV (1989), pp. 1-12; Dal Correggio a G. R.: la ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] lei', ma non 'di lui', dimodoché entrambi davanti ai parenti (soprattutto 'di lui') e alla società preferiscono fingere che 1997) Il debito e la dignità. Micromega, 2, 25-40.
FORD, N.M. (1988) When did I begin? Conception of the human individuaI in ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] soli o soltanto con il coniuge, senza figli o altri parenti, nelle società contemporanee.
I dati riportati nelle tabb. II D.I., Keith, J. (a cura di), Age and anthropological theory, Ithaca, N.Y., 1984.
Kertzer, D.I., Laslett, P. (a cura di), Aging ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Paris 1980; R. Francovich, S. Gelichi, R. Parenti, Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione alle c. a più piani con grandi finestre aperte verso N, si incontrano abitazioni a due piani senza cortile interno, ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] evidenti anomalie dell'mtDNA nei genitori o nei parenti prossimi; altri casi, invece, sono familiari. .
MORALES, M.J., DANG, Y.L., LOU, Y.K., SULO, P., MARTIN, N.C. (1992) A 105-kDz protein is required for yeast mitochondrial RNase P activity. Proc. ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] lord elimina in modi diversi ma egualmente fantasiosi gli otto parenti più vicini al titolo stesso, tutti interpretati, uomini e 've got mail, 1998, C'è post@ per te, di N. Ephron, che rispettivamente ripropongono il classico The front page, 1931, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Archivio di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Viterbo, b. 531/1, n.n.). A settembre a Viterbo, desideroso di dimostrare "ch'io non havrò speso della morte di Marcello II Cervini, di cui era parente, e vi rimase fino al 1565 e che sarebbe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] a stringere saldi rapporti diplomatici con i loro parenti mediante la consueta politica matrimoniale. Questa volta però nell'ediz. in tre voll. commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad Indicem;A. Cacciatore, Esame della storia ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....