CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] mai ritrovato, nonostante le ricerche (immediate e successive) di parenti, allievi e amici. Il Tribunale di Roma ne dichiarò la un economista per il nostro tempo, a cura di G. Amari, N. Rocchi, Roma 2009 (oltre a una raccolta di scritti di Caffè, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Canzano, e Laura Caracciolo, dei marchesi dell'Amoroso, ambedue parenti dei de Liguori, figurano due sonetti del Vico. Autore 1723 da A. d. L., in Arch. Stor. per le prov. napol., n.s., XXIV (1953-55), pp. 183-203; Id., Bicentenario di un Duetto, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] "parco et retirato dallo spendere", i suoi "parenti", specie l'ambiziosissima "dona olimpia", incoraggiano questa 373; B. Croce, Anedd. di varia lett., II, Bari 1953, pp. 144, 145 n. 1, 151; F. Diaz-Plaja, La hist. de España. El siglo XVII, Madrid ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] l’amico Sinigaglia (poi raffinato poeta per Parenti ed Einaudi), in una comunione di intenti e 1966), pp. 639-661; A. Noferi, La visione legislativa di G. C., in Paragone, n.s. XIX (1968), 224, pp. 7-61; G. Petrocchi, G. C., in Letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] imperatore e G., come tutti i suoi fidi e parenti, poté accedere alle maggiori cariche militari, a titoli G. si veda anche P. Colletta, Storia del Reamedi Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, pp. 291-479. Fondamentale per la comprensione ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Magl. II, IV, 171, c. 99 (Diario di Piero Parenti). Cfr. inoltre: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722 Italia nei secc. XV e XVI, I, Firenze 1960, p. 111 n. 1119; C. Trinkaus, A humanist's image of Humanism: the inaugural ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Siena, con sistemazioni provvisorie in città da amici e parenti. «Dunque adolescente, scoprii l’arte, la lingua nella , XXXVII (1986), 432, pp. 62-89; Studi italiani, XVI-XVII (2004-05), n. 32-33, pp. 5-33; Lettere italiane, LVII (2005), pp. 17-48; ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] restarono solo, oltre al principe Eugenio e a pochi altri lontani parenti, la moglie Anna d’Orléans e il figlio Carlo Emanuele. castello della città, già residenza della madre (Gazette de France, 1730, n. 52, p. 621). La notte fra il 3 e il 4 ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] tra il consumo rituale del cervello dei parenti defunti (il cosiddetto endocannibalismo) e una grave Natural symbols, London, Routledge, 1970 (trad. it. Torino, Einaudi, 1979).
N. Fiddes, Meat, London-New York, Routledge, 1991.
M. Harris, Good to ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] nome del cardinale e giurista cosentino Pier Paolo Parisio, lontano parente di Parrasio (Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto a letter to Benedetto Varchi, in Renaissance Quarterly, 1974, vol. 27, n. 3, pp. 300-305 (in partic. p. 304); F. ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....