LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] un tripudio di festeggiamenti da parte di tutti i parenti accorsi ad accogliere la nuova coppia, ai quali si e L. B., in Nuova Antologia, 1( ag. 1885, pp. 388-422; N. Bendedei, Lettera al pontefice Alessandro VI per gli sponsali di L. B. con Alfonso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] contenenti i visceri; in solenne corteo funebre, parenti e amici accompagnavano il morto alla necropoli, het mes, Amsterdam, Bataafsche Leeuw, 1993.
Reeves 1985: Reeves, N.C., Fragments of an embalming-ritual papyrus in the Oriental museum, Durham ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] comando era basata unicamente sulla fiducia dei suoi parenti. Ricevette un riconoscimento formale solo nel 1985 con parlamentari, Camera dei deputati, X legislatura, Documenti, Indagine conoscitiva n. 18, Roma 1992; A. Pamparana, Il processo Cusani, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] a collaborare, come attori, Strehler, M. Feliciani, Parenti; diresse così sette spettacoli "sperimentali" comprendenti 19 cammino e L'ultima stazione, di Joppolo; La gaia morte, di N.N. Evrejnov (per il quale disegnò anche le scene); la scena del ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] throno (Digard, Les Registres de Boniface VIII, Parigi 1907, n. 2388) avrebbe pronunciato la sentenza di deposizione dei due cardinali Monte e 'l cardinale da Prato, per rimettere i loro parenti e amici Colonnesi in istato, ed erano amici del re di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] della coabitazione forzata con una coppia di lontani parenti, Itala e Pilade Bagni. Nel 1922, C.: un ritratto, Genova 1990; S. Verdino,Il Grande C., in Omaggio a G. C., in Resine, n.s., XIII (I991), 47; A. Dei, G. C., Milano 1992; B. Frabotta, G. C., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Colonna e gli Orsini, firmato per sé e per i parenti e per gli aderenti Il 28 agosto dal C., che . 47, 56, 239, 250, 360, 396, 410, 414, 423, 437, 441 s., 473; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Napoli 1964, I, p. 180; II, ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] uomo di condizione inferiore fra l'esecrazione dei parenti. Una terza sorella, Beppa, verrà invece , pp. 79-82 e 83-94; R. Serra, Scritti, Firenze 1958, pp. 327 s.; N. Sapegno, Ricordo di G. D. [1947], in Pagine di storia letter., Palermo 1960, pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] dominio dei signori veronesi. Anche i Gonzaga, suoi parenti e signori di Mantova e di Reggio, si III, ibid. 1935, pp. 321 s.; Id., Canzone ad A. da C., a cura di N. Sapegno, in Rime, Trionfi e poesie latine, Napoli 1951, pp. 619-624; Id., Bucolicum ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] romano, con frugalità, senza concedere donativi ai parenti né chiamandoli presso di sé.
L’autorevolezza B. arcivescovo di Capua della Compagnia di Gesù libri quattro, Roma 1678; N. Frizon, La vie du cardinal Bellarmin, de la Compagnie de Jésus, Nancy ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....