FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] podestaria, Tommasino di Giano Fregoso, per intrighi con parenti in Corsica. D'altra parte lo stesso elenco 1909, pp. 176, 181, 195, 201, 222, 224, 227, 231, 243 s.; N. Machiavelli, Storie fiorentine, a cura di S. Bertelli, Milano 1962, p. 559; F. ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] espressamente il F. e tutti i suoi parenti, considerati gli irriducibili della fazione guelfa di VII Romanorum imperatoris .... a cura di F. Bonaini, I, Florentiae 1877, p. 384 n. 202; Codice dipl. Laudense, a cura di C. Vignati, II, Milano 1883, pp ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] e giunto in Italia appena quindicenne, poteva essere considerato un lontano parente dei Toeplitz, dato che una delle sue zie aveva sposato Benedyk , a Napoli, con il finanziere statunitense Dannie N. Heineman – dal 1905 direttore generale della SOFINA ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Ant. cron. ver.), visitò "frequentissime" gli illustri parenti della moglie, ed i "Brandiburgenses mores atque luxuria" s.; R. Cessi, Un trattato fra Carraresi ed Estensi, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 412 ss.; F. H. Haug, Ludwig V. des ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] e altri scritti, Milano 1972, p. 170; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini guelfi e popolo grasso..., Firenze 1978, pp. 113 n., 169 n., 320 n.; I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinale Latino a Firenze nel 1280..., in Bull. dell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] (1567-1630) del ramo di S.Agnese e suo parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio del ramo " 10, 11, 2 [sic], 2v, 33v, 43v, 52v, 58v, 62, 63v, s.n. (23 marzo 1648); Ibid., Senato. Dispacci dei rettori. Candia, filza 7; Ibid. Deliberazioni ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] i suoi soggiorni a Firenze dove risiedevano alcuni suoi parenti e dove, alla fine del 1914, il L in V Mostra pittori d'oggi. Francia-Italia (catal., Palazzo delle arti), Torino 1957, pp. n.n.; G. Dorfles, O. L., in Domus, maggio 1958, pp. 25 s.; O. L ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] con piazze d'Europa e fino in America e in India sappiamo che ve n'erano per quasi 12.000 scudi con un Firidolfi di Madrid, un Baccio bolognese. A palazzo e in villa il B. e i suoi parenti, come attesta un documento riservato, "si trattano all'uso dei ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1813 si dichiarò autore di «dugento e nove libri» (cit. in Parenti, 2009, p. 44). Allo stato attuale se ne possono individuare circa in Studi musicali, XXVI (1997), pp. 377-415 (Antonio); N. Rossi - T. Fauntleroy, Domenico Cimarosa. His life and his ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Romaines sont plus chastes de corps qu'on ne le pense, quoiqu'il n'y doive avoir point de femmes au monde, hors les victimes de questo testamento democratico, perché pretende che avesse dei parenti assai poveri" commentò il diarista L. Mantovani.
I ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....