• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [62]
Letteratura [39]
Teatro [26]
Cinema [26]
Opere e protagonisti [7]
Arti visive [7]
Musica [6]
Temi generali [3]
Storia [4]
Filosofia [3]

ŠČEPKIN, Michail Semenovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠČEPKIN, Michail Semenovič Ettore Lo Gatto Attore russo, nato il 6 novembre (v. s.) 1788 in un villaggio non lontano da Kursk, morto l'11 agosto 1863 a Jalta. È considerato il fondatore del realismo [...] l'ingegno!") di Griboedov e nel Revizor ("L'ispettore generale") di Gogol′, furono, si può dire, il punto di partenza di tutta l . Bibl.: A. A. Kizevetter, M. S. Šč., Mosca 1917; N. E. Efros, M. S. Šč., Pietrogrado 1920. Delle memorie dell'attore ... Leggi Tutto

KUKRYNIKSY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUKRYNIKSY . Pseudonimo collettivo di tre pittori russi che da più di 25 anni lavorano insieme - Michail Vasil′evič Kuprijanov (n. 1903), Porfirij Nikitič Krylov (n. 1902) e Nikolaj Aleksandrovič Sokolov [...] (n. 1903) -, composto di parti dei loro nomi e cognomi. Notevoli sono le loro illustrazioni per opere di Gogol′, Saltykov-Ščedrin, Gor′kij e Čechov, , 31 nov. 1932, in occasione della I mostra; V. Kemenov, K., art. introd. al catalogo dell'esposizione ... Leggi Tutto

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič Ettore Lo Gatto Uno dei più famosi raccoglitori di canti russi, fratello di Ivan V. K. (v.), nato a Mosca l'11 febbraio 1808, morto ivi il 25 ottobre 1856. L'impulso a raccogliere [...] gli furono comunicati anche dai suoi amici, tra cui Puškin, Gogol′, Kol′cov, Dal′, Ševyrev, Sobolevskij, ecc. L'attività -64; e di V. F. Miller e M. N. Speranskij, 1911 segg. Bibl.: M. O. Geršenzon, P. V. K., Biografia, Pesni sobrannye P. V. K. (K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

POLEVOJ, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEVOJ, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Giornalista russo, nato a Irkutsk il 22 giugno (v. s.) 1796, morto a Mosca il 22 febbraio 1846. Iniziò la sua carriera nel 1825 come fondatore del Moskovskij [...] , il P. non intese il valore né di Puškin né di Gogol′, ma d'altra parte con l'asprezza dei suoi attacchi non seppe che furono ben presto dimenticati. Bibl.: I. Z. Krylov, Očerk žizni N. A. Polevogo (Saggio sulla vita di P.), Mosca 1849; I. Ivanov ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] aggettivo, venetsianskij, ma anche venitsejski (in Gogol). Le forme slovene sono ora diligentemente vagliate dal italiane e ladine" di Carlo Salvioni, Milano 1972, 449. 182. Ivi, n. 1. 183. V. sopra la n. 153. 184. Ivi, p. 142. 185. D. Olivieri, I ... Leggi Tutto

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] celebri scrittori come Dostoevskij e Gogol′. A questo moto diede influenzeranno il corso degli eventi. V. L'ortodossia, infine, dovrà Documents and statements 1902-1975, Genève 1978. Robinson, N. F., Monasticism in the orthodox Churches, London 1916. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] assieme a un'altra analoga che si trova in Saussure (v., 1972, p. 277, n. 39): ‟un objet lancé dans la circulation avec abandon venti sul testo dei classici della loro letteratura (Puskin, Gogol' ...), alla loro opera insomma di ‛smontaggio' (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] esempio, intende se stessa l'intelligencija russa del XIX secolo da Gogol´ a Herzen, a Blok e Gor´kij. Una situazione Wiesbaden 1954. Kavolis, V., History on art's side: social dynamics and artistic efflorescences, Ithaca, N.Y.,-London 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] del mistero. B. M. Ejchenbaum (v., 1924), in un famoso saggio sul Cappotto di Gogol, mostrò come quella che è stata considerata eccettua l'ambito del folklore. I tre volumi di H. M. e N. K. Chadwick, The growth of literature (1932-1940) e The heroic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

VIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Lorenzo Chiara Ulivi (Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] costume (Scena settecentesca; p. 44, n. 4), fino ad arrivare alla vocazione Memorie del sottosuolo o di Nikolaj Gogol′ in Anime morte (ibid., p E. Francia - R. Cortopassi, V., Firenze 1955; I. Cardellini Signorini, L. V., Firenze 1978; R. Monti, ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PERCY BYSSHE SHELLEY – MASSIMO BONTEMPELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali