• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [62]
Letteratura [39]
Teatro [26]
Cinema [26]
Opere e protagonisti [7]
Arti visive [7]
Musica [6]
Temi generali [3]
Storia [4]
Filosofia [3]

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Plinio relativo al pittore romano di età augustea Ludio (v.). Infatti le vedute di ville e di città, , messe alla moda dalle descrizioni del Gogol′ e dai versi del Puškin e 1930. In Giappone si ha la legge n. 44 dell'aprile 1919 per la protezione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] il Krylov, il Puškin, il Gogol′, il Čechov, ecc., pur avendo . Nikitin, per il romanzo L'incettatore; N. G. Michajlovskij (1852-1906), che con libri scritti per l'infanzia da Cesare Cantù (v.). A questo tempo risale l'apparizione della stampa ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UCRAINA. Libera D'Alessandro Silvio Pons Oxana Pachlovska Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] , politics, and institutional desing, Armonk (N.Y.) 2007; S. Yekelchyk, Ukraine: a due amiche agiate e rumorose, mentre Dva v Odnom (2007; Due in uno) è un continuo 2009) di Vladimir Bortko da Nikolaj Gogol′, e il dramma bellico sulla deportazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – DISASTRO DI ČERNOBYL – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

LERMONTOV, Michail Jur′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMONTOV, Michail Jur′evič Giovanni MAVER Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] , di cui L. insieme a Gogol′ è il principale precursore, non è la sua opera), 4ª ed., Pietroburgo 1912; D. N. Ovsjaniko-Kulikovskij, L., Pietroburgo 1914; I. I. Importante per la ricchezza del materiale, V. Zelinskij, Russkaja kritičeskaja literatura o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERMONTOV, Michail Jur′evič (1)
Mostra Tutti

BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] anni della sua attività. I nomi di Puškin. Griboedov, Gogol′, Lermontov e Kol'cov sono per sempre legati a quello letterari russi, Foligno 1925. Bibl.: A. N. Pypin, V. G. Belinskij, ego Žizn'i perepiska (V. G. B., la sua vita e corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA. IDEALISTA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CRITICI LETTERARI – OCCIDENTALISMO – ČERNYŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič (1)
Mostra Tutti

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come [...] artisti e pensatori religiosi. Seguirono Gogol′ i čort (G. e ), Milano 1925; La nascita degli dei (trad. N. Romanowsky), Milano 1921; L'Anticristo: Pietro ed 1933. Bibl.: A. G. Fomin, M., in Literatura XX v. (La letteratura del sec. XX), a cura di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič (3)
Mostra Tutti

EVREINOV, Nikolaj Nikolaevic

Enciclopedia Italiana (1932)

Drammaturgo e teorico del teatro russo. Nato nel 1879, studiò dapprima diritto e musica. Negli anni dal 1907 al 1912 partecipò all'organizzazione e alla gestione del "Teatro antico", del teatro della Kommissarževskaja, [...] , Ciò che più importa e la parodia dell'Ispettore generale di Gogol. Il libro più importante dell'E. è Il teatro nella vita Leningrado 1923; V. Kamenskij, Kniga o Evreinove (Il libro su E.), Pietrogrado 1917; Fr. Th. Csokor, N. N. Evreinoff und sein ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETROGRADO – PSICOLOGIA – VARSAVIA – NEW YORK

REMIZOV, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIZOV, Aleksej Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Mosca nel 1877. Attualmente emigrato a Parigi. Una delle più caratteristiche figure della letteratura russa contemporanea, ibridi [...] principio del secolo. Nutritosi di Gogol′, Dostoevskij, Leskov, ha veduto al racconto-favola (skaz) che fu caro a N.S. Leskov, ci appare perciò come la più 1922; K. Čukovskij, Psychologiceskija motivy v tvorčestve A. Remizova (Motivi psicologici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMIZOV, Aleksej Michajlovič (2)
Mostra Tutti

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] effetti sono visibili in Turgenev e Gogol’, in Gončarov e Tolstoj. In Francia e andammo a vedere l’appartamento al n. 221 B di Baker Street. Constava di con mobilio di nostra scelta. L’incauto v’immagazzina tutte le mercanzie che si trova tra ... Leggi Tutto

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] stesso anno già collaborato con articoli su Gogol e altri autori. Conseguito il titolo di " (Echi e riflessioni, 1950, p. 225, v. anche p. 269). In effetti alla fine del World, 1963; trad. ital. a cura di N. Mariano, prefaz. di E. Cecchi: Tramonto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali