CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] delle navi da battaglia, ma il suo primo intervento importante lo fece nel 1893allorché, in una serie di articoli dal titolo La nafta e la torpediniera 104 S pubblicati sulla Rivista marittima (XXVI [1893], 4, pp. 95-119; 5, pp. 281-293; 6, pp. 445 ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] degli impianti fissi urge e si vanno facendo esperienze di caratteristiche più spinte con le quali si può ridurre il consumo di nafta ai o,25 kg. per ora e per cavallo, e secondo qualche fervido ottimista anche a 0,22. Anche negli impianti marini ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] afflusso di capitali esteri. Il trattato di libero scambio con gli Stati Uniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL è stata leggermente più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] ittico, sottoposto ad attente misure di salvaguardia ambientale.
Prospettive interessanti derivano dalle ipotesi di estensione del NAFTA (North America Free Trade Agreement) a un'area di libero scambio panamericana, ciò permetterebbe di diversificare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] importatore, prima di Germania e Cina; principali corrispondenti sono, senza confronto, Canada e Messico – con i quali vige il NAFTA, accordo di libero scambio – e solo dopo vengono Cina e Giappone, e poi Germania e Gran Bretagna.
La Dichiarazione ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] e vapore d'acqua surriscaldato. Volendo fumo nero, la corrente viene fatta passare attraverso potenti archi voltaici che carbonizzano la nafta.
Per produrre la nebbia dagli aerei la tecnica è diversa secondo il tipo che si vuole ottenere: per avere ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nel caso della prima trasformazione dei minerali metallici, o per iniziative e capitali statunitensi, specie dall’entrata in vigore del NAFTA (North American Free Trade Agreement) fra i tre paesi (1994).
Il decollo industriale degli USA iniziò con la ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] economico in corso possono, infine essere sintetizzati da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un decennio dall'adesione al NAFTA il volume degli scambi con Stati Uniti e Canada si è triplicato; ma si osserva pure che gli USA da soli ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] di Uranio 235 produce energia termica in quantità pari a quella prodotta dalla combustione di 4 milioni di litri di nafta, si deve concludere che un'unità navale a propulsione nucleare può avere un'autonomia pressoché illimitata e una velocità ...
Leggi Tutto
nafta
s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., n. fluida, tipo di gasolio a bassa densità...
nafto-
(davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come colorante (sotto il nome di nero di alizarina);...