• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [74]
Geografia [6]
Sport [47]
Biografie [26]
Competizioni e atleti [16]
Sport nella storia [13]
Discipline sportive [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Musica [3]
Archeologia [4]

Shinano

Enciclopedia on line

Shinano Fiume del Giappone (370 km; bacino di 12.260 km2 nello Honshu centrale), il più lungo del paese. I suoi 2 rami sorgentizi si riuniscono presso Nagano, da dove il fiume, ormai navigabile, si dirige verso [...] NE, gettandosi nel Mar del Giappone presso il porto di Niigata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – NIIGATA – HONSHU

MATSUMOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUMOTO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (72.795 ab. nel 1940; 145.228 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Nagano, sulla linea ferroviaria [...] che unisce Nagoya al N dell'isola. Sorge a 588 m. s. m., nell'alta valle del Kiso ed è sede di un'importante industria serica che è alimentata dall'intenso allevamento del baco da seta, praticato in tutta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SERICA – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA

Pearl Harbor

Dizionario di Storia (2011)

Pearl Harbor Porto naturale dell’isola Oahu, nelle Hawaii. Ospita una base navale americana dal 1887 (regno delle Hawaii e USA avevano firmato un trattato di reciprocità nel 1875). Il 7 dic. 1941 contro [...] che provocò l’entrata degli USA nel secondo conflitto mondiale. Mentre i diplomatici negoziavano a Wash­ington, l’ammiraglio Nagano il 7 dic. l’attaccò con 424 apparecchi e alcuni sottomarini tascabili. Nella base si trovavano 8 corazzate, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI – INCROCIATORI – ISOLA OAHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pearl Harbor (2)
Mostra Tutti

YOKOHAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOKOHAMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] cui sorge Tōkyō, la capitale, enorme centro di consumo, e soprattutto alle provincie montagnose intorno alla pianura stessa (prov. di Nagano, Gunma, Aichi, Fukushima e Saitama), nelle quali l'assenza di risaie, e quindi di economia agricola, ha dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOKOHAMA (1)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la tradizionale essenzialità del gusto architettonico locale. Ne sono interpreti Teronobu Fujimori (Museo storico Jinchokan Moriya, Nagano, 1991; Museo Akino Fuku, Shizuoka, 1998), Shoei Yoh (Children training house, Kanada, 1994; centro comunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] valore l'urto delle truppe inglesi opponendo una resistenza sempre crescente. Il 14 novembre i due generali giapponesi Nagano e Yamamoto si arresero agli Inglesi. I combattimenti continuarono fino alla fine di dicembre nelle principali località dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
nàia²
naia2 nàia2 s. f. [lat. scient. Naja, dall’indost. nāg «serpente»]. – Genere di serpenti elapidi a cui appartengono specie comunem. note come cobra, esclusive dell’Africa e dell’Asia, il cui potente veleno, ad azione neurotossica, è mortale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali