Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] e Shanghai si avvicinavano ai 20 milioni ciascuna, varie altre città, come Guangzhou, Shenzhen, Hong Kong, Hangzhou, Tianjin, Chengdu, Nanchino, superavano la soglia dei 10 milioni. Le città sono il luogo dove oggi la Cina vive due emergenze gemelle ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] giurista nordamericano Roscoe Pound, nominato consulente del Ministero della Giustizia del governo cinese quando la capitale era a Nanchino, anche se certo non fu mai un osservatore benevolo nei confronti del sistema giuridico romanistico, in un suo ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] il proprio centro; e ancora in Cina (che conta più di novanta urban centers), Pechino, Shanghai, Hong Kong, Nanchino, Suqian, Suining, Xiantao, Xinghua, Liuan. Gli urban centers si propongono come sedi di approfondimento sui progetti di sviluppo ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] armi in pugno, le milizie private dei proprietari fondiari. Dopo una serie di vittorie militari, Hong si impossessò di Nanchino e proclamò l'inizio del regno del Taiping. Sebbene il mito del Taiping appartenesse al sostrato tradizionale delle società ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] anche altre località, dal momento che ci sono pervenuti testi stampati a Shaoxing e nelle odierne Ningbo, Jinhua, Huzhou e Nanchino, città in gran parte situate nella valle dello Yangzi. Diffondendosi verso la Corea e il Giappone sin dall'epoca Tang ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] aveva acquisito nella funzione pubblica, segnatamente nella carica di 'amministratore generale' (tongpan) di Jiankang (l'odierna Nanchino), la seconda città dell'Impero per importanza. Oggi si può concludere che le sue ricerche matematiche avessero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] 'opera è molto più letteraria, essendo ricca di citazioni tratte da poesie o altri testi letterari. Cao Fan, originario di Nanchino, che aveva trascorso due mesi nel Fujian per assaggiarne i litchi, è autore di un altro trattato con lo stesso titolo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] le mura furono utilizzate anche come acquartieramento per reparti militari, come nelle città di Xi'an e Nanchino. Analoghe strutture di fortificazione sono riscontrabili nelle città coreane e giapponesi, anche se le evidenze archeologiche sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] della Germania, Italia, Spagna, Giappone, Ungheria, Man-chu-Kwo, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Danimarca, Croazia, Cina di Nanchino e Finlandia per il prolungamento e l'adesione del patto anticomintern), ma, sembra dietro insistenti pressioni di Ch ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] allo sviluppo si concentra nelle regioni costiere tradizionalmente industriali, e nelle città industriali esistenti (Shang hai, Nanchino, Tientsin, Hsien yang, Harbin). Si tende altresì alla formazione di alcune nuove aree industriali attraverso la ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.