• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [211]
Asia [21]
Storia [69]
Biografie [62]
Geografia [29]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [14]
Letteratura [10]
Archeologia [11]
Temi generali [8]

Nanchino

Enciclopedia on line

Nanchino Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] mondiale il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente e il Tribunale per i crimini di guerra di Nanchino hanno condannato alla pena capitale alcuni generali giapponesi, non essendo però incriminati l'imperatore Hirohito e i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

Ming

Enciclopedia on line

Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). [...] Nell'ultima fase della dinastia si stabilirono rapporti culturali e commerciali con l'Occidente europeo e si assisté all'ingresso in Cina dei gesuiti, con Matteo Ricci. Nel 1644 la grande ribellione guidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DINASTIE
TAGS: MATTEO RICCI – LI ZICHENG – JINGDEZHEN – NANCHINO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ming (2)
Mostra Tutti

Xuzhou

Enciclopedia on line

Xuzhou Città della Cina orientale (1.829.300 ab. nel 2007), nella provincia del Jiangsu, posta 280 km a NE di Nanchino, presso l’estremità meridionale del lago Weishan. Situata in una ricca regione carbonifera, [...] è centro industriale (impianti meccanici, siderurgici, alimentari, tessili e della carta) e commerciale; importante nodo ferroviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NANCHINO – JIANGSU – CINA

Hefei

Enciclopedia on line

Città (1.170.014 ab. nel 2003) della Cina, dal 1940 capol. della provincia di Anhui, posta 150 km a O di Nanchino, sulla ferrovia Bengbu-Wuhu. Centro agricolo e commerciale (riso, grano, cotone, ortaggi [...] e frutta) e sede di ind. alimentari, siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, conciarie e chimiche. Aeroporto. Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NANCHINO – ANHUI – CINA

Zhenjiang

Enciclopedia on line

Zhenjiang Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul Gran Canale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura [...] e, fuori di queste, di quartieri commerciali presso il fiume. È mercato agricolo (riso, seta, tabacco e grano) con attività industriale nei settori tessile (setifici) e alimentare. Z., ricordata nel Milione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – GRAN CANALE – NANCHINO – JIANGSU – CINA

Jinan

Enciclopedia on line

Città (2.345.969 ab., stima 2003) della Cina, capol. dello Shandong. Fondata nel 6° sec., sviluppatasi particolarmente sotto la dinastia dei Ming, è oggi fiorente centro commerciale, favorito nella sua [...] funzione dalle buone comunicazioni terrestri (ferrovia Pechino-Nanchino, strada per Qingdao) e fluviali (canale navigabile che sbocca nel Golfo del Bohai). È inoltre sede di numerose industrie (siderurgiche, chimiche, lavorazione del cotone, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHANDONG – MANCIÙ – CINA

Shanghai

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Shanghai Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] Institute of Architectural Design & Research, SIADR); la pedonalizzazione della sezione orientale della Nanjing Lu (Via di Nanchino), la principale arteria commerciale di S. (1999; Arte Charpentier & Associés, Zheng Shiling, Tongji University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – EXTRATERRITORIALITÀ – HONG KONG – UNGHERESE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

Canton (cinese Guangzhou)

Dizionario di Storia (2010)

Canton (cinese Guangzhou) Canton (cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale, capoluogo del Guangdong. Fondata nel 166 a.C. dal generale Zhao Tuo, divenne presto il massimo centro del traffico [...] cinese con l’estero. Fu tra i primi porti aperti al traffico europeo col Trattato di Nanchino (1842) e venne occupata dalle truppe anglo-francesi nel 1857. Sede del Parlamento e del governo provvisorio della Confederazione cinese del Sud-Ovest dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Xiamen

Enciclopedia on line

Xiamen Xiamen (o Amoy) Città della Cina (1.920.000 ab. nel 2009 nell’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Fujian. Sorge sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima, nello stretto di Formosa, di fronte [...] , a favore di Canton. La città fu ripresa dagli Inglesi nel 1841 e il porto fu riaperto al commercio estero per il trattato di Nanchino (1842); nella seconda metà del secolo si sviluppò, accanto a quella cinese, una ricca città d’aspetto occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA OMONIMA – MEDIOEVO – FUJIAN – CINA – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xiamen (1)
Mostra Tutti

Chang Jiang

Enciclopedia on line

Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] un grande lavoro di controllo e di difesa (rilevamenti cartografici, stazioni idrometriche, dighe ecc.). Il delta (che ha origine a valle di Nanchino), avanza di circa 24 m all’anno. La foce ha 3 canali, il primo, a N dell’isola di Chongming, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIGA DELLE TRE GOLE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAWADDY – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chang Jiang (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nanchino
nanchino s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.
anchina
anchina s. f., ant. – Variante di nanchina o nanchino, tipo di tessuto di cotone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali