Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] M. Pancritius, Studien über die Schlacht bei Kunaxa, Berlino 1906. Vedi anche: G. Cousin, Cyrus le jeune en Asie Mineure, Parigi-Nancy 1905; per la topografia vedi: E. Meyer, in Sitzungsb. d. Berliner Ak., 1912, p. 1099, e Weissbach, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 2000 e settime nel 2004, dopo un completo rinnovamento sia della squadra sia dello staff tecnico, passato dalla direzione della statunitense Nancy O'Brien a quella di Laura De Renzis Butini. Nelle ultime due edizioni il maggior peso tecnico del nuoto ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] card. G. F. Albani, il re di Sicilia, Stanislao Leszczyński (la cui Apotheosis fu edita anche in trad. francese a Nancy), Benedetto XIV; nel 1750 pubblicò a Viterbo le Cantatinae pro visitatione Dei genitricis;altri epigrammi e poemi d'occasione sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] del Quattrocento si definisce anche il quadro territoriale che sarà alla base degli Stati moderni.
La morte nella battaglia di Nancy di Carlo il Temerario – che è stato uno dei capi della vittoriosa rivolta (1465) della grande nobiltà contro Luigi XI ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] Michelangiolo era in pietra artificiale. Richiami più diretti all’art nouveau franco-belga, in particolare alla scuola di Nancy, erano presenti nelle soluzioni a membrana della facciata dello scomparso villino Del Beccaro (o «La Prora»), terminato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] tre giorni e dalla Francia entro due settimane: cosa che il B. si affrettò a fare senza indugi, rifugiandosi dapprima a Nancy, alla corte di Lorena, e poi in Alsazia, dove chiese la protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo per i numerosi sudditi ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] è ora nel Conservatorio botanico di Ginevra), parte fu venduta frazionata a vari istituti e collezioni a Berlino, Kew (Londra), Nancy, Leida, Torino, Montpellier.
Dal Cile il B. si recò anche all'isola di Juan Fernández con il botanico inglese A ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] Henry Koster.La sua carriera cinematografica si è conclusa con un ruolo 'da adulta', quello della bella assistente universitaria Nancy, protagonista del thriller The Dunwich horror (1970; Le vergini di Dunwich) di Daniel Haller, tratto da un racconto ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] assunto in tutta l'Alsazia. La ferrovia, costeggiata dal canale che congiunge la Marna al Reno, venendo da Parigi attraverso Nancy, incontra a Strasburgo la grande strada ferrata N.-S. di Basilea. Quivi le merci, lasciando la via del Reno, profittano ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] a fondamento e centro della sua opera successiva. Partigiano nel 1888 del generale G. Boulanger (v.), il Barrès fu deputato di Nancy dal 1889 al 1903. Nei suoi romanzi Les déracinés (1897), L'appel au soldat (1900), Leurs figures (1902) è contenuto ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...