PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] i preti solevano ravviarsi la capigliatura prima di recarsi all'altare (un importante esemplare del sec. X è al museo di Nancy), l'ornamentazione dei pettini d'uso abituale s'ispira spesso a motivi pagani, come amorini, scene di caccia, ecc.; la ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] in un nuovo viaggio europeo, stavolta ai bagni di Spa. Il 7 giugno 1599 il convoglio partì per Trento, Innsbruck, Basilea, Nancy, giungendo in luglio nelle Fiandre: nel ritorno toccò Liegi, Anversa, Bruxelles, con rientro a Mantova il 15 ottobre 1599 ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] , 1996, pp. 230-233). Allo stesso periodo sono riconducibili anche il raffinato Arcangelo Raffaele e Tobiolo del Musée des beaux-arts di Nancy e la Madonna col Bambino e i ss. Donato vescovo e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Donato in Greti ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] l'ascrizione alla Royal Society.
Tornato in Francia, nel marzo 1751 il G. fu eletto membro dell'Accademia di Nancy. Soprattutto, però, fu raggiunto dalla notizia della concessione da parte dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria d'una pensione ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Morelli (dodici missive e dieci componimenti). A Firenze, Biblioteca nazionale, Appendice Ginori Conti 5,2, e a Nancy, Bibliothèque municipale, Autographes, boite 1, pochette 34, sono due lettere alfieriane a Morelli; a Montpellier, Médiathèque ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] LVII, 1975, pp. 83-100; R. Hodot, Notes critiques sur le corpus épigraphique de Lesbos, in Etudes d'archéologie classique, V, Nancy 1976, pp. 17-81; J. D. Kontes, Λέσβος και η Μικρασιατική της περιοχή (Αρχαίες ελληνικες πόλεις, 24), Atene 1978; P. S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...]
Gli oroscopi
oroscopi appartengono a un genere contiguo a quello dei consilia. Come ha sottolineato la storica della medicina Nancy Siraisi, non tutti gli astrologi sono medici, ma molti medici praticano l’astrologia. I confini fra teoria e pratica ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] 18; J.-A. Besson, Memoires pour l’histoire ecclésiastique des diocèses de Genève, Tarantaise, Aoste et Maurienne et du décanat de Savoye, Nancy 1759, pp. 305 s.; G.B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 503-507; G.F ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] Siena. Di questi conosciamo solo sei dipinti, due di proprietà del Musée du Louvre, in deposito al Musée Historique Lorrain di Nancy, e altri quattro in collezioni private (pp. 37-43, figg. 24-30).
Nel frattempo, sul finire del 1757 Muzio Piccolomini ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] di Mello da Gubbio a Cagli, in Atti e studi dell’Accademia Raffaello (Urbino), n.s., 2006, n. 2, pp. 87-100; Nancy. Musée des beaux-arts: peintures italiennes et espagnoles, XIVe-XIXe siècle, a cura di C. Gelly, Roche-la-Molière 2006, pp. 128 s ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...