La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] du nord (Epire, Macédoine) en plein développement au IVe siècle avant J.C., in Le IVe siècle av. J.C. Approches historiographiques, Nancy 1996, pp. 195-204.
Id., L’Ecole française d’Athènes en Epire et en Albanie, in BCH, 120 (1996), pp. 397-403 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] nuove approntate per lui dai cantori della propria cappella; con ogni probabilità non è invece presente alla battaglia di Nancy (1477), nella quale Carlo trova la morte. Busnoys continua il suo servizio presso la figlia del duca, ed erede ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] -qui-Vire 1994; A. Saint-Denis, Apogée d'une cité. Laon et le Laonnois aux XIIe et XIIIe siècles, Nancy 1994; W. Schlink, Planung und Improvisation an der Westfassade der Kathedrale von Amiens, in Studien zur Geschichte der Europäischen Skulptur ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] 1993: Genetic screening; ethical issues, London, Nuffield Council on Bioethics, 1993.
Press, Browner 1994: Press, Nancy A. - Browner, Carole H., Collective silences, collective fictions: how prenatal diagnostic testing became part of routine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] , in BCH, 110 (1986), pp. 89-120.
O. Picard, Chalcis Revisité, in Le IVe siècle av. J.C. Approches historiographiques, Nancy 1996, pp. 183-94.
A.K. Andreiomenou, Eretria in età geometrica. Calcide e Akraiphia in età sub-protogeometrica, in M. Bats ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] méridionale, s. II, 28), Toulouse-Paris 1937; J. Nouaillac, Histoire du Limousin et de la Marche limousine, Paris-Limoges-Nancy 1931 (19432); R. Limouzin-Lamothe, Le diocèse de Limoges des origines à la fin du Moyen Age, 2 voll., Strasbourg ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] lode della tragedia di Muzio Manfredi, Semiramis, compreso nell'edizione dell'opera del 1593 a c. 91v. In una lettera da Nancy del 30 ott. 1591 Manfredi ringraziava la F.: "Il bellissimo sonetto, che Vostra Signoria mi ha mandato in laude della mia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] leur mère (1441-1466), in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers - Ch. Bec, Nancy 1990, pp. 67-93; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] di Capua della Compagnia di Gesù libri quattro, Roma 1678; N. Frizon, La vie du cardinal Bellarmin, de la Compagnie de Jésus, Nancy 1708; J.B. Couderc, Le Vénérable Cardinal Bellarmin, Paris 1893; J. de La Servière, Une controverse au début du XVIIe ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] et le cercle caravagesque de Rome. Réflexions sur l’atelier de S., in L’art en Lorraine au temps de Jacques Callot (catal., Nancy), Parigi 1992, pp. 60-68; S. De Vito, C. S.: i paesaggi in alcune fonti secentesche, in Studi per Pietro Zampetti, a ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...