La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] della svolta fu, ancora una volta, la Francia: il 2 dicembre del 1851, il presidente della repubblica, Luigi NapoleoneBonaparte, con un colpo di Stato scioglieva l’assemblea legislativa e mediante un plebiscito promuoveva l’anno successivo la ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] simbolo e monumento di questa nuova attenzione statale verso la famiglia è stato il Code civil des français emanato da NapoleoneBonaparte nel 1804 e divenuto punto di riferimento per la civilistica in tutti i paesi europei conquistati dalle truppe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] inizi del XIX sec., epoca in cui si preparava per una spedizione sul fiume Nilo. La campagna d'Egitto di NapoleoneBonaparte lo costrinse ad accantonare i propri progetti avventurosi, e a immergersi invece nell'intensa vita scientifica della Parigi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Speculazioni di questo genere trovarono la loro espressione in un'affermazione del più famoso appassionato di scienza dell'epoca, NapoleoneBonaparte: "Credo che l'uomo sia il prodotto dei fluidi dell'atmosfera, che il cervello pompi questi fluidi e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della cinta daziaria. Infine anche sociali, legate alla possibilità di dare lavoro alla manodopera disoccupata. È NapoleoneBonaparte stesso a decretare nel 1800 l’eliminazione delle mura delle città piemontesi annesse all’Impero francese. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...]
• Alessandro Volta viene invitato a ripetere il suo esperimento della pila a Parigi, davanti a vari scienziati e a NapoleoneBonaparte che, ammirato, gli fa assegnare dall’Institut de France una medaglia d’oro e un cospicuo premio in denaro.
1811 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] inizi dell'Ottocento.
Osservando uno dei laghi di Natrum nei pressi del Cairo, Berthollet ‒ che era al seguito di NapoleoneBonaparte nella spedizione in Egitto del 1798 ‒ notò che in un ambiente fortemente salato per la presenza di cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] socialista, che recava nella testata un motto di Blanqui, «Chi ha del ferro ha del pane» e un motto di NapoleoneBonaparte, «La rivoluzione è un’idea che ha trovato delle baionette»: fondatore e direttore era Mussolini, che concludeva l’articolo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] posizioni accademiche, alla carica di direttori di un osservatorio.
L'astronomo quale accademico professionista
Dopo il 1804, NapoleoneBonaparte aveva cercato di porre la scienza al servizio del suo Impero, ispirato in certa misura dagli ideali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di ricerca. Nel 1801 egli si recò a Parigi per presentare il suo apparecchio e fu ricevuto con tutti gli onori. NapoleoneBonaparte, che assistette a tutte le sue conferenze all'Académie des Sciences, gli assegnò una lauta pensione, lo insignì di una ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...