CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] e servisse, nel medesimo tempo, a contenere l'avanzata socialista tra le classi popolari. Scrivendo a NapoleoneColajanni nel dicembre 1892 (Carteggi Colajanni, p. 411) il C.parla della "nostra nuova organizzazione milanese", che sarà il tema del ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] in Annuario del Comit. naz. per la storia delRisorg., I (1933), pp. 166-87; Democrazia e social. in Italia. Carteggi di NapoleoneColajanni(1878-1898), a cura di S. M. Ganci, Milano 1950, ad Indicem; Il primo congresso delle Soc.operaie della Liguria ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] , in Camera dei Deputati, Atti Parlamentari, Roma 1901, n. 369
Fonti e Bibl.: Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di NapoleoneColajanni, a c. di S. M. Ganci, Milano 1958, pp. 237, 238, 239, 281, 282, 283; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] esponenti della borghesia più dinamica, Salvioli chiese il trasferimento a Napoli (1903), dove, con Francesco Saverio Nitti, NapoleoneColajanni e l’economista modenese Augusto Graziani, costruì un gruppo di lavoro, e, nel più grande ateneo del Paese ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] della scelta protezionista, in quanto fondamento di una necessaria industrializzazione italiana, il repubblicano NapoleoneColajanni, che confuterà le motivazioni pseudoscientifiche dell'interpretazione in chiave razzista della questione meridionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] la psicologia e la fisiologia del sistema nervoso; Pietro Siciliani e Saverio Fausto De Dominicis per la pedagogia; NapoleoneColajanni ed Enrico Ferri per la sociologia e l’antropologia criminale; il giurista Gustavo Bonelli; Gaetano Frezza per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , ineducazione e sfruttamento dei ceti inferiori» (Il delitto e la questione sociale, 1883, p. 23). NapoleoneColajanni legava il decremento della criminalità al superamento dell'ordine liberale, e intrecciava sociologia criminale e socialismo ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] p. 75).
Contro i corifei del «mito ariano» era del resto già sceso in campo, nel 1903, anche NapoleoneColajanni (1847-1921):
L’antroposociologia dilaga maledettamente [...]. Gli indici cefalici negli ultimi anni assumono l’importanza e la popolarità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] della «Lotta di classe» e collabora sia con la «Critica sociale» di Filippo Turati che con la «Rivista popolare» di NapoleoneColajanni. È però costretto, in seguito ai moti milanesi del 1898, a lasciare l’Italia e a rifugiarsi nel Canton Ticino. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] «Giornale degli economisti».
I testi di demografia pubblicati da Rodolfo Benini (Principii di demografia, 1901) e da NapoleoneColajanni (Manuale di demografia, 1904) furono i primi nel loro genere in Italia, facendo seguito al volume di Messedaglia ...
Leggi Tutto