Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] bianca in campo azzurro) in aggiunta all'antico con la torre e l'aquila. I privilegi furono confermati dalla Repubblica Veneta, questo stato di cose fino a Napoleone, i cui ordinamenti (con decisione della Carnia in comuni aggruppati dei distretti ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] IV e di Sully. Il Castello Vecchio, restaurato fra il 1862 e il 1902, dai tempi di Napoleone III è sede del museo delle antichità nazionali di Francia (preistoriche, celtiche e galloromane). Vi si notano soprattutto i calchi dei principali monumenti ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] , sormontata da cinque torri, di cui, crollata la "torre Carlomagno" nel 1928, non rimane che la torredell'Orologio, del sec. Napoleone III, principe Pietro Bonaparte, che aveva assassinato il giornalista Victor Noir. Una parte del governo della ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] cariatidi. La grossa torre situata all'entrata della piccola rada è della fine del regno di Napoleone Bonaparte. Il giovane ufficiale ideò di concentrare tutti i mezzi e tutte le forze per la conquista della Piccola Gibilterra e delle posizioni dell ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] partì per andare a far la guerra con Napoleone; ma ne ritornò con la salute rovinata, paa Nikolaja Taarn, Amore sulla torre di San Nicolao, 1829), cui l'esperienza ha aperto gli occhi sulla realta della vita ma non ha fatto perdere il nativo candore ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] torre ottagonale, risale al sec. XVI; la rampa a chiocciola, accessibile anche alle carrozze, è del 1610, il rimanente è posteriore al 1667. Le facciate sono di Ch. Ph. Dieussart. Parte dell alla Francia, ma nel 1810 Napoleone cedeva la città e il ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo la Piazza Garibaldi, col monumento ai caduti. Centro della città è la Piazza del Comune.
Velletri aveva , disperdendo i repubblicani. Napoleone creò Velletri sede di una ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] circondata da una cinta rettangolare con quattro torri rotonde e quattro porte, della qual cinta esistono ancora importanti avanzi e il Collegio, già dei Gesuiti (1709-1712), dove Napoleone studiò il francese con i fratelli Giuseppe e Luciano: ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] Fu combattuta il 14 giugno 1800 tra i Francesi comandati da Napoleone e gli Austriaci comandati dal feldmaresciallo Mélas.
Passato il Gran S a San Giuliano, due solidissimi battaglioni della Guardia consolare a Torre Garofoli e cavalleria di Murat) ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] nel 1871 a 20.899 nel 1931. Le frazioni della città avevano 11.958 ab. nel 1871 e 15. dei Bressani, con accanto l'antica torre detta oggi del. Belvedere. Lasciò , Il Monregalese nel periodo storico napoleonico 1792-1815 con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...