• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1626]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

DALBERG

Enciclopedia Italiana (1931)

L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] alla minaccia di secolarizzazione appoggiandosi agli stati tedeschi, più tardi cambiò tattica e si avvicinò alla politica di Napoleone. I suoi piani per l'organizzazione della chiesa cattolica in Germania, a capo della quale egli pensava di porsi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MONACO DI BAVIERA – SECOLARIZZAZIONE – NAPOLEONE. I – METROPOLITA

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] di Giulio Stefano appartengono, oltre al più insigne dei B., Felice (v.) principe di Lucca e Piombino, cognato di Napoleone I, anche due altri personaggi, per qualche lato notevoli: Gian Andrea e Felice Francesco. Il primo, figlio di Giulio Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

FERDINANDO VII re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] (marzo 1808) in favore di F. Sennonché il Murat, entrato in Madrid il 28 marzo, dietro le istruzioni dategli da Napoleone I, non osservò quella successione al trono e parve anzi ascoltare con benevolenza le ragioni di Carlo IV, che affermava essergli ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – PENISOLA IBERICA – SANTA ALLEANZA – CARLO ALBERTO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO VII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

MOGILEV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giuseppe DE LUCA Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] Museo, fondato nel 1867, contiene la slitta di Napoleone I e una collezione degli oggetti e delle monete (soprattutto essere chiamata città. Sotto il re Sigismondo II Augusto e i suoi successori Mogilev ricevette il diritto di Magdeburgo (1561), due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGILEV (1)
Mostra Tutti

FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] per mare e per terra, impadronendosi della flotta danese (settembre 1807). Federico VI, che nutriva viva ammirazione per Napoleone I, si alleò segretamente con lui, ottenendo che un corpo d'esercito, composto di Francesi e di Spagnoli, comandato ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – BLOCCO CONTINENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

AFRANCESADOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa parola significa "infranciosato", in generale; ma entrò nella lingua spagnola col significato di devoto alla dominazione francese quando, con la lotta nazionale contro l'invasione e il dominio [...] dominatori della Spagna, il numero e la forza del partito giuseppino toccò il colmo nel 1809, quando la magnifica campagna di Napoleone I ebbe rialzato le sorti del fratello, già costretto a ritirarsi dalla sua stessa capitale, ed ebbe dato a molti l ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LINGUA SPAGNOLA – FERDINANDO VII – NAPOLEONE I – AMNISTIA

BRIEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] si possono distinguere nella pianta di Brieg due parti: quella compresa anticamente nelle mura (distrutte al tempo di Napoleone I; resti nelle Promenaden della parte meridionale e occidentale della città) e quella sorta presso la stazione ferroviaria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – NAVATA

BARANTE, Prosper Brugière de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] fu mantenuto dalla prima Restaurazione. Al ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, il B., che anche durante l' nella storia della storiografia. La famiglia del B. ha pubblicato poi i suoi carteggi e frammenti di sue memorie (Parigi 1890). Egli morì a ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ORLÉANS – LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – ISOLA D'ELBA

ALLENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] alla prima spartizione della Polonia sotto il regno di Federico il Grande. Soffrì assai per la guerra sfortunata della Prussia contro Napoleone I, il quale vi si fermò nel 1807. Sconfitto egli in Russia e terminate in Germania le guerre di redenzione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – NICCOLÒ COPERNICO – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – FRISCHES HAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENSTEIN (2)
Mostra Tutti

BORGHESE, Scipione

Enciclopedia Italiana (1930)

Caffarelli per nascita (1576), prese il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. Fu il tipo più splendido del cardinale padrone: gioviale e pieno di vitalità, come lo mostrano i busti [...] Guido Reni dipinse (1609) il suo capolavoro, l'Aurora. Ma i suoi meriti più grandi rimangono quelli di aver compreso e favorito il di Paolina Bonaparte, dovette cedere in vendita al cognato Napoleone I. Dopo il 1815 non fu possibile ottenerne la ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – GIAN LORENZO BERNINI – PAOLINA BONAPARTE – CAMILLO BORGHESE – LUIGI CANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali