• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1626]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

BOLOGNA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì a Bologna, ove ottenne il diritto di cittadinanza. Nel 1796 fece [...] d'Italia, fu nominato senatore, e membro del Consiglio permanente d'industria e commercio. L'11 ottobre 1810, Napoleone I da Fontainebleau l'innalzava alla dignità di conte; nel 1815, Gioacchino Murat gli affidava la presidenza della commissione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO D'ITALIA – FONTAINEBLEAU – NAPOLEONE I

ESTERHAZY di Galantha, Paul Anton III, principe

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] un trattato segreto fra la corte di Sassonia e quella d'Austria. Riprese le ostilità fra l'impero austriaco e Napoleone I, l'E. seguì il Quartier generale degli alleati sino al giugno 1814, partecipando con missioni ufficiose al congresso di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPERO AUSTRIACO – NAPOLEONE I – RAMBOUILLET – ABDICAZIONE

BEAUHARNAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di vecchia nobiltà dell'Orleanese, i B. (il cui primogeuito aveva il titolo di marchese de la Ferté) assursero a notorietà nella seconda metà del sec. XVIII. Il più noto è Alessandro, visconte [...] il comando in capo delle truppe operanti sul Reno; ma i Prussiani riuscirono a impadronirsi di Magonza, e il B., che matrimonio con Giuseppina Tascher de la Pagerie, poi moglie di Napoleone I (v. giuseppina, imperatrice dei Francesi), ebbe due figli: ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – GUERRA D'AMERICA – NAPOLEONE I – MARTINICA – ORLEANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUHARNAIS (1)
Mostra Tutti

ARGENTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio del Piemonte in provincia di Cuneo, sulla riva sinistra della Stura di Demonte, a circa 1700 m. s. m., con 107 ab. (1921); dà il suo nome al passo attraversato dalla strada che da Cuneo mette [...] e le Alpi Cozie. Presso il punto culminante vi è il laghetto della Maddalena (1974 m.). La strada, già decretata da Napoleone I col nome di Route impériale d'Espagne en Italie, fu ultimata solo nel 1870. Questo passo, oggi non più molto importante ... Leggi Tutto
TAGS: STURA DI DEMONTE – ALPI MARITTIME – NAPOLEONE I – ALPI COZIE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERA (1)
Mostra Tutti

ANTOMMARCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico còrso, nato nel 1780. Secondo quanto egli afferma, occupava l'ufficio di direttore dell'ospedale di Santa Maria Nuova e il posto d'insegnante nell'università di Pisa, quand'ebbe incarico dal card. [...] Fesch di recarsi a Sant'Elena per curarvi Napoleone I. Giunto colà, vi fu ricevuto con diffidenza, ma poco dopo seppe acquistarsi la fiducia dell'ex imperatore, che seguì un metodo di cura che l'A. gli prescrisse. Tornato in Italia dopo la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA OMEOPATICA – UNIVERSITÀ DI PISA – NAPOLEONE I – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOMMARCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ERNESTO I duca di Sassonia-Coburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Coburgo il 2 gennaio 1784, morto a Gotha il 29 gennaio 1844. Succedette al padre il 9 dicembre 1806, ma riebbe il ducato solo dopo la pace di Tilsit (luglio 1807). Partecipò alle successive guerre [...] contro Napoleone I, e alla battaglia di Lipsia comandò il V corpo d'armata alleato. Il congresso di Vienna gli assegnò il principato di Lichtenberg, che restituì alla Prussia nel 1834. Dal 1826 era rientrato nei suoi diritti per il ducato di Gotha. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – PRUSSIA – GOTHA

COCKERILL, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruttore meccanico inglese, nato nel 1759, morto a Behrensberg (Aquisgrana) nel 1832. Si stabilì nel Belgio come semplice operaio meccanico e a Verviers costruì la prima macchina per cardare e filare [...] la lana che si fosse veduta sul continente (1799). Fondò poi una grande fabbrica di quelle macchine a Liegi (1807) e divenne il fornitore di tutta l'Europa. Nel 1810 Napoleone I gli concesse la cittadinanza. ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – AQUISGRANA – VERVIERS – BELGIO – EUROPA

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] abbia scritto di getto, alla notizia della morte di Napoleone, 1821); le Osservazioni sulla morale cattolica (1ª parte l'altro componimento. M. morì quasi novantenne, nel 1873, per i postumi di una caduta all'uscita dalla chiesa. G. Verdi compose in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] e l’Alto Adige, la flotta alleata avrebbe dovuto attaccare Venezia, ma Napoleone III propose a Francesco Giuseppe l’armistizio, firmato la mattina dell’8 a Villafranca; i due imperatori poi s’incontrarono l’11, ancora a Villafranca, e siglarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Rivoluzione francese

Enciclopedia on line

Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. La [...] 1792). Fu in questo contesto che il 10 ag. 1792 i sanculotti s'impadronirono del Palazzo Reale, mentre l'Assemblea ordinava comando della campagna d'Italia fu affidato al generale Napoleone Bonaparte, che invase la penisola, dove furono instaurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali