SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] a Parigi e più tardi Longwood fu dato dall'imperatrice Vittoria all'imperatore NapoleoneIII. La bandiera francese ancora sventola sulla casa che è sede di un museo napoleonico. L'isola ricevette anche prigionieri d'importanza durante la guerra degli ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] 1869 ricevette sontuosamente a Costantinopoli l'imperatrice Eugenia di Francia. Nel 1867 si era recato per invito di NapoleoneIII a Parigi, aveva visitato anche Londra e Vienna, primo sultano ottomano che viaggiasse in Europa.
Dopo aver accordato ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] fermati dalla notizia della fucilazione dell'imperatore Massimiliano a Queretaro. Ricevettero poco di poi a Salisburgo la visita di NapoleoneIII e dell'imperatrice Eugenia, con la quale E. strinse legami di schietta e tenace amicizia.
Nel 1873 ebbe ...
Leggi Tutto
TOWIANSKI, Andrzej
Maria Bersano Begey
Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] fusione di tutti gli elementi della personalità in pienezza di vita, amore, energia, libertà. Si rivolse pure allo zar, a NapoleoneIII e a Vittorio Emanuele II affinché imprimessero ai loro governi la direzione di fede e libertà consona ai tempi; e ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] di Fiandra, fratello del re del Belgio, si rivolse, per suggerimento di NapoleoneIII che allora dominava la politica europea, a Carlo di Hohenzollern, parente di NapoleoneIII e nipote del re di Prussia. Un plebiscito dell'aprile 1866 elesse Carlo ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] duca d'Orléans contro Luigi XVI. Pur continuando sotto il secondo Impero la sua opposizione "teorica", in pratica collaborò con NapoleoneIII di buon animo: accettò la successione al trono (e ne fu l'erede legittimo dal dicembre 1851 al 1856, quando ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] le Promenades en Amérique: États-Unis, Cuba, Mexique (1855). Persino quando volle prendere apertamente posizione contro NapoleoneIII scrisse una delle composizioni storico-poetiche che gli erano care: Jules César, scènes historiques (1859). Negli ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] alla corte di Toscana, fu paggio di sua zia, la granduchessa Elisa. Quando il principe Napoleone diventò imperatore dei Francesi con il nome di NapoleoneIII, il conte Felice B. ebbe la carica di primo ciambellano, poi di sopraintendente ai teatri ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] 1856 gli fu affidata l'importante missione di una visita a NapoleoneIII, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò Santa. Durante la guerra con la Francia fu a capo della III armata, si segnalò a Wörth, riconobbe cavallerescamente i meriti di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] questa terra è la donazione che ne fece nel 1015 Rodolfo III, ultimo re di Borgogna, alla moglie Ermengarda, figlia di Ludovico loro d'origine e con Nizza, per avere l'aiuto di NapoleoneIII sui campi di Lombardia. L'annessione fu proclamata nel 1860. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....