Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] politique au siècle des lumières, 1770-1820, Genève 1973, capp. III e IV). Un simile atteggiamento non è d'altronde peculiare alla Francia filosofica o religiosa, dalla questione dell'adesione a NapoleoneIII dopo il colpo di stato del 2 dicembre. Da ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , ma già ai primi di luglio, allorché NapoleoneIII propose la cessione del Veneto e il governo italiano della Destra alle convenzioni del 1865, in Clio, II (1966), p. 314; III (1967), pp. 231-248. Sulla vicenda politica dal '76 all'87 e sulla ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] favorevoli a Luigi Filippo, e - tra il 1851 e il 1870 - conservaton contrari e conservatori favorevoli a NapoleoneIII, come pure liberali favorevoli e liberali contrari. Fenomeni analoghi sembrano aver accresciuto il numero dei partiti tedeschi dopo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] guardia contro i pericoli dell'istituzionalizzazione della dittatura: tra queste non pochi francesi sfuggiti con l'esilio a NapoleoneIII e, in Italia, Pisacane.
Intanto, nel Manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels, pubblicato alla vigilia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] francese (Scr. polit., IV, 216) in nome di 500 associazioni politiche di ogni parte d'Italia, al fine di indurre NapoleoneIII a non opporsi a una spedizione di Garibaldi su Roma, che è quella che porta ad Aspromonte.
All'indomani dello scontro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] - quasi un'ossessione in un uomo che come il G. anelava ad avere una religione ma non una Chiesa - e NapoleoneIII. Quando entrambi caddero nel settembre 1870 il G. si trovava a Caprera, nella condizione di quasi recluso riservatagli da un governo ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] minuti sul miglio; kayak Rob Roy, o da turismo, circa 10 minuti sul miglio. Nel 1867 l'imperatore NapoleoneIII incaricò McGregor di organizzare una regata canoistica dimostrativa in occasione della Esposizione Universale di Parigi e McGregor arrivò ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] abituati, anche se l'interesse con cui vengono guardate varia grandemente, non esistettero sino al secolo scorso, quando NapoleoneIII affermò che se il grande astronomo francese U. Leverrier era stato in grado di prevedere l'esistenza del pianeta ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fortuna di pochi editori specializzati. In Francia nel 1848 esistevano 3.500 rivenditori al dettaglio autorizzati, e sotto NapoleoneIII vendevano un totale di 40 milioni di testi all'anno. In quest'epoca, tuttavia, i colporteurs della bibliothèque ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] insieme al suo derivato polemico 'autoritarismo', per definire quelle configurazioni di potere che - come ad esempio il regime di NapoleoneIII, ma anche gli Imperi centrali e quello russo - si sottraggono ai correnti criteri di legittimazione.
L'uso ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....