BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] riuscirono a darsi alla fuga. Fra questi ultimi furono Napoleone Franzesi e il B., il quale riparò, poi, fiorentine di Scipione Ammirato con l'aggiunta di Scipione Ammirato il Giovane,III, Firenze 1647, pp. 118, 144; Cronaca di Lionardo di Lorenzo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] Borghese, governatore del Piemonte.
Con la caduta di Napoleone egli entrò a far parte del ricostituito esercito piemontese come Marmora, Torino 1906, ad Indicem; Enc. Italiana, XX, p. 402; Diz. del Risorg. nazionale, III, pp. 76 s.; Enc. militare ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] ° secolo) e poi, dopo l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Impero d'Austria (dal 19° al 20° secolo). L' ' e il ramo 'leopoldino' (rispettivamente da Alberto III e Leopoldo III), rami che si riunirono nuovamente, per l'estinzione della ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] , per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da Paolo III al figlio Pier Luigi Farnese come ducato (1545). L’Emilia vicenda dalla Repubblica cispadana al regno d’Italia. Caduto Napoleone, Parma e Piacenza conobbero il mite governo di Maria Luisa ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] e dei livelli per la preparazione dell'arsenale che Napoleone aveva progettato d'erigere in quel golfo.
Nel 1810 Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 280; Enciclopedia militare, III, p. 15; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 678 ss.; ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] fierezza del suo carattere la simpatia di Napoleone (simpatia del resto ricambiata dalla sua sincera Bologna 1934, pp. XLIX, 419, 453; II, ibid. 1935, 1, p. 243; 2, p. 820; III, 1, ibid. 1938, p. 109; 2, ibid. 1940, pp. 24-25; C. Zaghi, Atti d. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] frattanto partito il generale Frimont per combattere Napoleone tornato in Francia, il B. assunse Napoli, Napoli 1951, II, pp. 448, 449, 451, 456-62, 465, 467, 470, 477, 478; III, pp. 9, 18, 98; L. Gallois, Istoria di G. Murat, Napoli 1862, II, pp. 5, ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] la nomina dell'arcivescovo di Firenze fatta da Napoleone.
Crollato il Regno Italico, il B., non Andryane, Mem. di un prigioniero di stato nelloSpielberg, Milano 1861, I e II, passim; III, pp. 7, 8; G. Rovani, La Libia d'oro, Milano 1868, pp. 55- ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] Roma e dell'Umbria, al Regno italico.
Nel 1814, caduto Napoleone, l'A. si recò, insieme col Berni degli Antoni, a 2, ibid. 1935, pp.557-558, e passim; III, 1, ibid. 1938, pp. 6-8, 38-39, 56-57, 66-69, e passim; III, 2, ibid. 1940, pp. 4-5; G. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] di Bologna, riuscì a salvare il legato Napoleone Orsini coinvolto nella ribellione dei Bolognesi all’autorità affermazione della signoria cittadina (1275-1441), in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, Venezia 1993, pp. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....