• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [206]
Storia [149]
Arti visive [34]
Diritto [32]
Letteratura [25]
Diritto civile [21]
Geografia [16]
Religioni [19]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [15]

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Bonaparte, sciolta la compagnia, ne ripartì il personale tra i varî reggimenti. È strana l'antipatia che fin da questo momento ebbe Napoleone in altezza del 9 agosto 1906 in cui il capitano Luigi Mina raggiunse i 9200 metri, la traversata delle Alpi, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] la dominazione olandese. Alla pace di Amiens del 1802 Bonaparte sacrificava la colonia olandese di Ceylon, che venne ceduta all Kandy con risultati molto scarsi. Solo dopo la caduta di Napoleone, in seguito ad accordi con gl'indigeni, poté stabilirsi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Ad ogni modo, delle cessioni a lui fatte in questo trattato, Luigi non conservò che Douai, Lilla, Armentières e Bergues, perché con Inghilterra, Prussia, Austria, Russia) che avevano vinto Napoleone Bonaparte, e imposto i trattati di Parigi del 30 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] più tardi gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che desiderava estendere il dominio anno 1797 il piccolo stato fu riconosciuto da Napoleone Bonaparte, che inviava sul Titano lo scienziato G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] : nel 1804 assistette all'incoronazione di Napoleone I. Ma s'egli sino a quel del Venezuela". A Napoli visitò Giuseppe Bonaparte; poi, attraverso la Francia, passò la collaborazione dell'armatore di Curaçao, Luigi Brion, armò un'imbarcazione carica di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia Italiana (1932)

GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] re Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi di Nevers, ebbe preso partito contro di lui, a Nel 1800, Liévin Bauwens, che godeva la protezione di Napoleone Bonaparte, v'introdusse la filatura a macchina del cotone. Il governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] ancora Napoleone difendeva contro gli eserciti degli alleati il territorio francese, lo Ch. nel libello De Bonaparte et a volte un po' teatrale, non volle servire il nuovo re Luigi Filippo, rinunciò alla dignità di pari e ostentò la sua fedeltà alla ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GÉNIE DU CHRISTIANISME – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de (2)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di ciurme e di mezzi finanziarî per le due crociate di Luigi IX, nella seconda delle quali la flotta genovese fu comandata da scamiciati, fu inviato con Gerolamo Durazzo a Napoleone Bonaparte per trattare con lui e rabbonirlo. Appartennero ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] il 18 brumaio, fu nominato tribuno da Bonaparte. Erano due mentali tà radicalmente diverse, de l'usurpation (1813). Nel 1814, caduto Napoleone, C. fece ritorno a Parigi. Era stato lista di proscrizione dei Borboni. Luigi XVIII lo cancellò da essa, ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES DÉBATS – BENJAMIN CONSTANT – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri (2)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Carlo VII, che v'impiantò delle fabbriche di drapperie, e di Luigi XI, che v'introdusse la fabbricazione di seterie, di drappi incaricata di giudicare il cugino di Napoleone III, principe Pietro Bonaparte, che aveva assassinato il giornalista Victor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali