Nato a Parigi il 18 luglio 1862, morto a Bruxelles il 3 maggio 1926. Era figlio di Napoleone Girolamo e di Clotilde di Savoia. A otto anni incominciò i suoi studî a Parigi, fino a quando il tragico 4 settembre [...] , dalla quale ebbe due figli: la principessa Maria Clotilde, nata a Bruxelles il 20 marzo 1912 e il principe NapoleoneLuigi, nato a Bruxelles il 23 gennaio 1914, attuale pretendente al trono imperiale di Francia.
Bibl.: A. Lumbroso, Attraverso la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1828 - ivi 1895), figlio di Carlo Luciano e di Zenaide B., figlia di Giuseppe; seguì il padre nel 1848-49, ma rinunciò al titolo in favore del fratello Giuseppe (lo riebbe alla morte di lui, 1865) per darsi a vita religiosa; ordinato sacerdote (1857), fu da Pio IX nominato protonotario apostolico, poi (1868) cardinale prete del titolo di S. Pudenziana, mutato in seguito in quello ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] delle Romagne, insieme col fratello maggiore, NapoleoneLuigi, che in quei giorni morì (marzo 1831). Riparò quindi in Inghilterra e in Svizzera, donde - divenuto il punto di riferimento del partito bonapartista per la morte del duca di Reichstadt ...
Leggi Tutto
Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino [...] LuigiNapoleone, finì col collaborare con lui quando questi divenne imperatore, e fu il successore bonapartista in senso anticlericale e democratico, ma si urtò nell'imperatrice Eugenia prima e poi (1884) nello stesso suo primogenito, Napoleone ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] in Francia, tollerato dal governo di Luigi Filippo. Fu preso invece anch'egli dalla cugino, presidente e poi imperatore Napoleone III. Morì a Parigi il ornithologiques, Parigi 1856.
Bibl.: Wouters, Les Bonaparte depuis 1815, Parigi 1847; A. Colombo, ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] Luigi XVII dopo l'esecuzione di Luigi XVI, e il titolo di re Luigi XVIII dopo l'annuncio della morte di Luigi primo console) d'indurre Bonaparte a farsi restauratore della del marzo 1815, il ritorno di Napoleone, la fuga della corte borbonica a Gand ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] Giuseppe, attese a riorganizzare in Francia il partito bonapartista. Deluso nelle sue speranze, anche perché si accorse presto che, in ogni caso, non a lui, bensì al nipote LuigiNapoleone sarebbe toccato di rappresentare la famiglia (egli era ...
Leggi Tutto
Seconda sorella di NapoleoneBonaparte, nata in Ajaccio il 20 ottobre 1780, morta a Firenze il 9 giugno 1825. Con i suoi si trasferì nel 1793 in Marsiglia, sotto la protezione del convenzionale Luigi Fréron, [...] . Piena di brio giovanile, e anche di carattere assai bizzarro, fu l'adorazione e la disperazione dei suoi ammiratori: lo stesso Napoleone le fu indulgentissimo. Nel 1801 seguì il marito in America, e, morto questi di febbre gialla all'isola di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] (1764-1811 e 1762-1794), Pierre Maine de Biran, Pierre-Louis Roederer, Antoine Laurent de Lavoisier, e lo stesso NapoleoneBonaparte che cerca il loro appoggio all’inizio della sua carriera politica.
Prima della Rivoluzione francese si impegnano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] (1679-1684).
In questo Ritratto di Luigi XIV, senza tradire la cruda verità di esortativa di certe sue immagini, come Bonaparte al valico del Gran San Bernardo , Rivoluzione.
Nell’irresistibile ascesa di Napoleone che sollecita promozioni per la ...
Leggi Tutto