DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] faustissimo avvenimento di NapoleoneBonaparte al trono imperiale (Genova s.a.), in cui Napoleone, "giudice incorruttibile, riuscì perfino ad ottenere che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica pratica degli esercizi ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] presso Napoleone «per trattare degli affari presenti» e in quella occasione ebbe un lungo colloquio con Bonaparte. di far presente alle autorità di governo, al commissario Luigi Cocastelli soprattutto, che un’epurazione generale avrebbe paralizzato ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder, 1830, p restò per poco tempo; il 9 novembre NapoleoneBonaparte aveva insediato il corpo legislativo bicamerale della Repubblica ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] di Melzi dalle cariche di governo. Invano, come il cugino Luigi, nel 1808 fu compreso tra i candidati al Senato.
Tornato iambica, Paris 1803, entrambi in H. Krusell, NapoleonBonaparte in lateinischen Dichtungen vom Ende des 18. Jahrhunderts bis ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] la sovrintendenza alle Cartiere, affidandola alla guida di Luigi Lazzarini. Il papa provvide anche a regolamentare la raccolta 31 genn. 1797 l’esercito francese occupò Ancona e NapoleoneBonaparte il 19 febbraio firmò col papa il trattato Tolentino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] acclamare accademico d’onore il generale Bonaparte.
Con l’avvento di Napoleone, Rossi si allineò ai nuovi ideali neoclassicismo.
A differenza di altri scultori dell’Accademia, come Luigi Acquisti e Giacomo de Maria, Rossi non abbandonò mai Bologna ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] il più significativo è quello contenuto in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo a chiedere prestiti (tra gli altri al principe Pietro NapoleoneBonaparte).
Ad accrescere il suo sconforto contribuì forse il ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] , Gioacchino Murat sostituì Giuseppe Bonaparte (destinato a Madrid) sul carbonaro del Nolano, l’abate Luigi Menichini, che lo considerava l’ 2011, ad ind.; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860 ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] burocratico l’arrivo, nel 1796, dell’Armée d’Italie di NapoleoneBonaparte nel Veneto. Nell’aprile del 1797 Viani, che era di soldati ed esperti uffiziali, furono trascurati» (pp. 8 s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 cm ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] insieme a Luigi Zamboni di una fallita insurrezione repubblicana a Bologna nel novembre del 1794 (Vincenti Mareri, 1931, p. 257).
Conscio dell’impossibilità di resistere all’avanzata dell’Armée d’Italie di NapoleoneBonaparte, Vincenti Mareri ...
Leggi Tutto