Nobile francese (Parigi 1788 - Chenecey, Besançon, 1833). Ciambellano di Paolina Bonaparte, di G. Murat e di Napoleone, sul finire dell'Impero passò ai Borboni; dopo una breve parentesi militare, entrò [...] nel seminario di Saint-Sulpice e (1822) fu ordinato prete. Vicario generale di Parigi, poi (1828) arcivescovo di Auch e di Besançon, infine cardinale (1830), rifiutò di riconoscere la monarchia di Luigi Filippo. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro la Prussia e l'Austria, e Caterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e le truppe ...
Leggi Tutto
VANDAL, Albert
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] française en Orient sous Louis XV, 1887; Napoléon et Alexandre Ier, voll. 3, 1891- scrisse il suo capolavoro L'avènement de Bonaparte (1902). Cattolico e buon patriota, dopo storico con le censure anacronistiche a Luigi XV per la mancata alleanza ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] delle proprie forze e di avventure militari e imperiali (Luigi XIV, Napoleone I). Nel terzo caso, i capi dell'esercito si era trovato nel 1799, situazione che lo stesso generale Bonaparte aveva contribuito a creare con la campagna d'Italia del ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] trasferito in Svizzera, dove dal 1867 al 1881 risiedette Luigi Amedeo Melegari.
Per quanto riguarda le sedi più lontane, in antipatia, influenzato in ciò dal genero Giuseppe Napoleone e dai bonapartisti, che non gli perdonavano il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] semplificato dalla presidenza del Consiglio dei ministri assunta da Luigi Luzzatti nel 1910-11, va qui particolarmente ricordata Canino (Luciano Bonaparte), magnificamente dotata e cugina del presidente, futuro imperatore dei francesi Napoleone III, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’ascesa della Francia. Qui peraltro si consolidava il regno di Luigi XIV, detto «re Sole», che diede forma a uno dei Francia rivoluzionaria e poi quelle condotte da NapoleoneBonaparte favorirono il diffondersi delle idee rivoluzionarie, spazzando ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e Inghilterra, ove fu presentato a Richard Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo di Stato di LuigiNapoleoneBonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata. Rientrato nel maggio 1852 dopo un lungo giro d'istruzione nelle regioni ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] -1812), di un anno maggiore di Luigi, vestì l'abito dei somaschi e ma dopo la svolta moderata imposta dal Bonaparte fu compreso, di nuovo con Longo, deputazione invitata ad assistere all'incoronazione di Napoleone a imperatore dei Francesi e a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] il generale G. Murat, inviato di Napoleone. Nel corso di questi mesi si moglie del nuovo re di Francia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto