Anatomista (Parigi 1790 - ivi 1883), professore di patologia e clinica chirurgica e consulente di Napoleone III. È autore d'importantissimi studî sulle ernie e di un trattato di anatomia umana di notevole [...] valore iconografico (Anatomie de l'homme, 5 voll. di testo e 3 di tavole, 1821-31) ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (Genova 1794 - ivi 1872); uditore di stato sotto il primo Impero, seguì Napoleone I in Russia. Entrato nella diplomazia piemontese, fu ministro plenipotenziario a Napoli, in Baviera, [...] Sassonia, e presso la Confederazione Germanica. Rigido conservatore, nel 1861 fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
Generale (Ribemont 1766 - Vienna 1809). Fece la campagna d'Italia del 1796 e quando Napoleone diventò primo console fu nominato generale di divisione. Si distinse nelle battaglie di Austerlitz, di Jena, [...] di Eylau e morì per una ferita riportata in quella di Essling ...
Leggi Tutto
Ufficiale e scrittore (Las Cases, Alta-Garonna, 1766 - Passy-sur-Seine 1842). Fedele a Napoleone, lo seguì a Sant'Elena divenendone il segretario e raccogliendone memorie e confidenze; il governatore inglese [...] H. Lowe lo espulse dopo 18 mesi; autore del celebre Mémorial de Sainte-Hélène (1822-23), non sempre sicuro, ma di vivo interesse ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] . La vita del Regno si caratterizzò da un lato per la dispersione di ricchezze e di vite per le imprese napoleoniche, dall’altro per l’impulso dato al commercio, per lo svecchiamento delle istituzioni e l’incremento dell’istruzione. Ciononostante il ...
Leggi Tutto
Diplomatico e generale (Mosca 1788 - Parigi 1875); dopo aver preso parte alle guerre contro Napoleone, compì varie missioni diplomatiche; dal 1829 governatore dei Principati danubiani, nel 1837 fu messo [...] a capo del nuovo ministero competente per le proprietà dello stato e tentò di mettere in atto una riforma fondiaria che regolava soprattutto la situazione dei contadini dipendenti dallo stato. Dopo la ...
Leggi Tutto
Militare e amministratore coloniale (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Partecipò a molte campagne contro Napoleone, distinguendosi soprattutto nella penisola iberica (1808-16). Come governatore [...] delle Antille, effettuò (1831) l'unificazione delle diverse colonie della Guiana. Passò poi (1833-37) alla Colonia del Capo quale governatore generale. Istituì allora un consiglio legislativo e i consigli ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] - nel banco dei Lomellini a Genova, ma anche all'estero, probabilmente nelle Fiandre e in Inghilterra. Dei figli di Napoleone, il L. fu, con il fratello minore Nicolò, quello che maggiormente si impegnò a proseguire l'attività bancaria di famiglia ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] di riconoscere per primo la rappresentazione grafica del piano regolatore della città che la Commissione d’ornato aveva presentato a Napoleone nel 1807 (Un piano regolatore della città di Milano nel 1807, Milano s.d., pp. 6-10).
Nel 1902 Verga ...
Leggi Tutto
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò [...] di migliorare le condizioni del suo stato con un'intensa attività di riforme (libertà di commercio; divisione del latifondo). Napoleone, con le leggi organiche, arrestò i tentativi di restaurazione cattolica, e P. VII, pur andando a incoronarlo ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...