• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [4534]
Arti visive [374]
Biografie [1934]
Storia [1377]
Geografia [212]
Letteratura [249]
Religioni [221]
Diritto [214]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [145]
Diritto civile [120]

Canòva, Antonio

Enciclopedia on line

Canòva, Antonio Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu [...] a Vittorio Alfieri in S. Croce a Firenze, ecc. A Parigi, dove già era stato nel 1802 e nel 1810 chiamato da Napoleone, tornò nel 1815 per rivendicare all'Italia i tesori d'arte asportati dai Francesi; condotta a buon termine la missione, si spinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – VITTORIO ALFIERI – TRE GRAZIE – PARTENONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canòva, Antonio (4)
Mostra Tutti

Chaudet, Antoine-Denis

Enciclopedia on line

Chaudet, Antoine-Denis Scultore e pittore (Parigi 1763 - ivi 1810). Le prime opere sono ancora nella tradizione rococò; durante cinque anni di soggiorno a Roma (1784-89) subì l'influsso del Canova, sì da apparire al suo ritorno [...] in Francia il più tipico scultore neoclassico francese. Prediletto da Napoleone, eseguì per lui numerosi ritratti e sculture celebrative (La Pace, 1805, Louvre). Fra le sue statue mitologiche, notissima Amore che scherza con una farfalla (Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – NAPOLEONE – FRANCIA – ROCOCÒ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaudet, Antoine-Denis (1)
Mostra Tutti

Guérin, Jean-Urbain

Enciclopedia on line

Miniatore (Strasburgo 1760 - Obernai 1836); a Parigi (dal 1785) conquistò presto il favore della corte (ritratti di Maria Antonietta, di Luigi XVII, di molti deputati dell'Assemblea nazionale). Tornò a [...] lavorare con successo durante il Consolato e l'Impero (serie di ritratti dei più celebri generali napoleonici, di Napoleone, di numerose dame). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI

Roland, Philippe-Laurent

Enciclopedia on line

Scultore (Pont-à-Marcq, Lilla, 1746 - Parigi 1816). Allievo di A. Pajou, si perfezionò a Roma (1771-76), dove studiò l'arte classica. Tornato a Parigi, si affermò come ritrattista; eseguì anche busti di [...] personaggi storici e mitologici per pubblici edifici. Notevoli, tra gli altri: la statua di Napoleone (Institut de France) e la Minerva (palazzo Bourbon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CLASSICA – NAPOLEONE – PARIGI – LILLA – ROMA

PIZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Angelo Elena Catra PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8). Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] di Belle Arti di Venezia nel suo bicentenario 1750-1950, Venezia 1950, p. 15; G. Hubert, A propos de la statue de Napoleon Ier par A. P.: une maquette identifiée en France, in Arte Veneta, XXX (1976), pp. 210-213; R. Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA AUGUSTA DI BAVIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPERATORE FRANCESCO I – BATTAGLIA DI MILANO – LEOPOLDO CICOGNARA

Thomire, Pierre-Philippe

Enciclopedia on line

Cesellatore (Parigi 1751 - ivi 1843), il principale esponente dello stile Impero. Lavorò dapprima come fonditore alle dipendenze di A. Pajou e J.-A. Houdon e come cesellatore con P. Gouthière. Dal 1777 [...] il suo laboratorio rispose a una sempre più vasta committenza; fu nominato ciseleur de l'empereur da Napoleone. Fornì decorazioni per i più rinomati mobilieri, collaborò con la manifattura di Sèvres (casse di orologio in bronzo e porcellana), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE IMPERO – NAPOLEONE – PARIGI – ROMA

LABOUREUR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano) Federico Trastulli Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767. Fu battezzato nella [...] e un rilievo per la cattedrale di Lione. Il L., "le plus connu et sans doute le meilleur sculpteur romain" del periodo napoleonico (Hubert, p. 161), morì a Roma il 6 marzo 1831. Un ritratto del L., dipinto forse (Incisa della Rocchetta, p. 63) da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle proprie truppe poste a difesa del papa entro due anni. Come segno della rinuncia italiana a ogni pretesa su Roma, Napoleone III chiede che la capitale venga fissata in un’altra città. Sotto il governo del generale A. La Marmora (settembre 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Louvre

Enciclopedia on line

Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] Nell'ambito del progetto di espansione del museo denominato Grand L. (iniziato nel 1983), J. M. Pei ha inserito nella Cour Napoléon una piramide vitrea. Le collezioni La storia del museo del L. si apre nel periodo rivoluzionario (1793) con la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – NAPOLEONE III – FRANCESCO I – CARLO V – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre (2)
Mostra Tutti

Pizzi, Angelo

Enciclopedia on line

Scultore (Milano 1775 - Venezia 1819). Studiò con G. Franchi e insegnò alle accademie di Carrara (1804-07) e di Venezia (1807-19). Realizzò con gusto neoclassico figurazioni mitologiche e allegoriche (per [...] l'Arco della pace a Milano; rilievi in cera su medaglioni di vetro, Milano, Galleria civica d'arte moderna), una statua di Napoleone (1808-09, fusa nel 1932 dal gesso originale, Milano, Collegio reale delle fanciulle) e ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – NAPOLEONE – VENEZIA – FRANCHI – CARRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali