HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] già era vivo in lui per l'epopea napoleonica, la concezione liberale dello stato, un idealismo dalla Restaurazione alla terza Repubblica, e aprono un Si rivolgono a lui, caldo sostenitore della causa italiana, Mazzini e Garibaldi, e ne ricevono aiuto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] si chiuse la prima fase dell'attività politica italiana del futuro Napoleone III.
Fase importantissima. A essa infatti si legarono 1848.
Allora sentì giunta la sua ora. La seconda repubblica, dopo le agitazioni e le convulsioni a tendenza estremista ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] Napoleone, fu comoda istituzione favoreggiatrice dell'impero. Con la Restaurazione ebbe scarsa importanza: maggiore sotto il secondo impero; influentissima e accentuatamente democratica e anticlericale fu con la terza repubblica loggia italiana fu ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] XVI. I vari stati italiani disposero pure una vigilanza sull'attività dei notai, affidata dalla repubblica di Venezia ai priori del la giurisdizione sui loro consociati. Con la dominazione napoleonica, invece, furono istituite le camere di disciplina ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] 1808), che furono sequestrate dalla censura napoleonica, e i tre volumi anonimi della avvento della seconda repubblica. Redattore principale del , Parigi 1925; G. Zadei, L'abate L. M. e gl'Italiani del suo tempo, Torino 1925; id., L'abate L. M. e ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] biennali gli S. diedero alla repubblica 127 senatori e un numero di che esaltò in accesi versi Napoleone. Maggiore importanza hanno avuto viaggiatori liguri del sec. XIX, in Atti della Soc. italiana per il progresso delle scienze, 1912, p. 33 segg.; ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] Cristoforo che coprì importanti cariche nell'età napoleonica e nel governo provvisorio del 1814. della rivoluzione genovese del 1797, in Illustrazione italiana, a. XIV, n. 8-9; V. Vitale, Un giornale della Repubblica ligure, in Atti della Soc. lig. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Augusto MANCINI
Erudito lucchese, nato il 2 luglio 1756, a Lucca, dove morì il 16 maggio 1832. Dedicò tutta la vita agli studî, specialmente delle lingue antiche, ma ebbe fama in [...] rispetto per la piccola repubblica oligarchica, e si tenne , alcune sue note di storia letteraria italiana, di esegesi dantesca e di studî Sforza, Alcuni dispacci del march. C. L., in Miscellanea Napoleonica, a cura di A. Lombroso, voll. 6, Roma ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , degli ideali e della cultura napoleonica, destinata a lasciare un segno profondo nella società italiana.
L’identità tra i nuovi in Sicilia nel 1860, e Aurelio Saffi, triumviro della Repubblica romana del 1849 e sempre legato a Mazzini. La loggia ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] a durare oltre il concordato napoleonico e a influire anche sugli a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase venne proclamata dai patrioti nell’antico foro la Repubblica Romana.
Con il nuovo governo democratico il vecchio ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...