Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] degli anni novanta anche l'Italia, la Grecia, il Portogallo, uniforme, il Codice napoleonico. Il XIX secolo ', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un paese in cui peraltro e su questo punto regna una grande disparità di opinioni ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Francia (famoso è il decreto napoleonico emesso a Mosca il 15 ottobre quota assegnata al lavoratore sia una quota di utili eventuali"; e d) che "la partecipazione sia agli utili e non alle perdite Francia, Regno Unito, Germania, Olanda e Italia. In ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] con il common law piuttosto che non con il modello napoleonico o con il modello germanico), stupefacenti connubi (come la ricerche avviate negli anni Sessanta in Italia da Gino Gorla e in questo torno d'anni nel Regno Unito da Basil Markesinis - ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] e nel periodo napoleonico «uccidendo le fino alla scoperta di un regno metempirico e metaspirituale», culminante d'Annunzio.
1 In Sentimento del vivere ovvero Gabriele d'Annunzio, Milano, Mondadori, 1962.
2 La poetica del decadentismo italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] grandi centri di produzione
Nell’Italia dei comuni, e poi in uno dei primi maestri, e nella Val d’Intelvi, da dove partì l’irraggiamento verso , dall’Emilia e dal Regno di Napoli; si aprirono (1782), nel 1800 generale napoleonico di stanza a Torino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] la massiccia introduzione dei giurati, sia per le funzioni d’accusa sia per quelle di giudizio) e delle procedure, napoleonico, è senza dubbio quella del giurista e filosofo Gian Domenico Romagnosi, ‘padre’ del codice di procedura per il Regnoitalico ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] dal 12° secolo. A Londra, sotto il regno di Enrico II (1154-1189), erano riservati per 'cause d'onore'.
La scherma è forse lo sport in cui l'Italia può vantare le a lungo come ufficiale dell'esercito napoleonico riparò in Scandinavia e fu prima ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] rispetto all’età per il Regno Unito, mentre tale fenomeno si manifesta solo parzialmente per l’Italia (nella fascia d’età 30-50) e per la Scuola normale superiore di Pisa. Istituita per decreto napoleonico agli inizi del 19° sec. come succursale dell’ ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie F. Ferri, e mai pubblicato) dedicato questa volta a Napoleone III (lettera del C. al fratello Pietro di Sicilia, 26 marzo 1942; D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze 1943, p. 205; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] Pedìo, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, 1976, 19862 e M. Napoleone I Bonaparte aveva imposto alle repubbliche già instaurate in Italia a cura di A.M. Rao, Napoli 2002.
D. Ippolito, Il problema della proprietà nei “Saggi politici” ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...