• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [286]
Storia [221]
Diritto [85]
Religioni [51]
Diritto civile [48]
Letteratura [41]
Arti visive [38]
Geografia [26]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia contemporanea [27]

VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale Antonio D'Alessandri – Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo. Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] e, con la caduta dell’Impero napoleonico, le condizioni economiche della famiglia peggiorarono. Dopo una prima fase di il gennaio del 1860 e l’aprile del 1861, e senatore del Regno d’Italia dal 1867. Fonti e Bibl.: A. Marcu, Romanticii italieni şi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ALEXANDRU PAPIU ILARIAN – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale (5)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] dell’Alto Adige fu incorporata con il Trentino nel regno italico napoleonico. Dopo la fallita rivolta antifrancese guidata da A. la Germania e l’Italia, assunse nuova importanza. Quando poi Ottone I tolse (952) al regno d’Italia le marche di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

CHIAVES, Desiderato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVES, Desiderato Luciana Duranti Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] A. Bianchi Giovini. Il suo spirito caustico molestò Napoleone III che, durante il congresso di Parigi, se , Torino 1862, pp. 67-68. Vedi ancora A. Calani, Il Parlam. del Regno d'Italia. Milano 1860, I, pp. 148 ss.; G. Torelli, Ricordi politici, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ESERCITO, NAPOLEONICO – CONGRESSO DI PARIGI – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO LAMARMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVES, Desiderato (2)
Mostra Tutti

PUTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Giovanni Francesco Franco PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] 2010, pp. 160 s.). Sempre nel 1809 Putti si trasferì a Milano alla ricerca di commissioni da parte del nuovo Regno d’Italia di Napoleone (Ead., 2007, pp. 61 s.). Nel 1810 vinse il premio Grande Curlandese di scultura dell’Accademia di Bologna con il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BENEDETTI – ARTE NEOCLASSICA – GIACOMO DE MARIA – ANGELO VENTUROLI – LUIGI ACQUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BORGHESE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Camillo Bruno Di Porto Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] che però, il 24 maggio, vendette il possesso, per sei milioni di lire, al Regno d'Italia. Prese poi parte alla guerra contro la quarta coalizione e fu inviato da Napoleone in Polonia per promettere l'appoggio francese ai moti nazionali di quel paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Camillo (1)
Mostra Tutti

FABBRICHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] Nel 1807 venne chiamato a Milano dal viceré del regno d'Italia, Eugenio di Beauharnais, con l'incarico di formare e di S. Maffei (Merope). Dal 1807 alla caduta del regime napoleonico il F. continuò a dirigere la Compagnia reale, alternando le stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA CAVALLETTI TESSARI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ANNA FIORILLI PELLANDI – PAOLO BELLI BLANES – GIUSEPPE DE MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRICHESI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Manzoni, Alessandro Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] in sintonia con la cultura milanese del periodo napoleonico, stringendo amicizia con i profughi napoletani Vincenzo Cuoco senatore del Regno d’Italia. Nel dicembre 1864 andò a Torino per votare in Senato il trasferimento della capitale d’Italia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ENRICHETTA BLONDEL – GIULIA BECCARIA – ANTONIO ROSMINI – GIACINTO CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

AMORETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORETTI, Carlo Renzo De Felice Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] Società patriottica. Negli anni successivi però, subentrato il più moderato governo napoleonico, l'A. pose tutte le sue capacità al servizio della Repubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la sua opposizione al governo repubblicano cisalpino non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

concordato

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

concordato Rosa Maria Parrinello L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] aperti dalla Rivoluzione francese. Con il Concordato napoleonico il papa ottiene il riconoscimento della religione cattolica riconosce il regno d'Italia, con Roma capitale. Con il Concordato i rapporti in materia religiosa e civile tra l'Italia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti

Capponi, Gino

L'Unificazione (2011)

Capponi, Gino Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina, alla caduta dell’Impero napoleonico, con il ritorno del granduca Ferdinando [...] settanta giorni. Chiusa la breve parentesi politica tornò agli studi. Dopo l’annessione della Toscana fu senatore del Regno d’Italia e partecipò attivamente ai lavori legislativi nel periodo in cui la capitale fu a Firenze. Pubblicò numerosi saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – IMPERO NAPOLEONICO – NICCOLÒ TOMMASEO – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Gino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 78
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali