(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] -latina, oggi, Atti del Convegno internaz. (Napoli 29-31 ott. 1979), a cura di E. Flores, Roma 1981.
Filologia mediolatina. linguistiche delle singole unità nazionali dal Portogallo alla Romania, ma anche le relative letterature. Questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] festa del lavoro" fascista e romana del 21 aprile. Sicché, di fronte al fascismo, non v'era gran differenza di punti di vista tra certi lodatori e per il Piemonte e per Napoli, senza neppure bene conoscerla, la costituzione di Spagna. E nulla più che ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] alla regina Giovanna diNapoli, composta sull'esempio e a complemento dell'opera petrarchesca De viris illustribus, e non priva di festività nella rappresentazione di certe figure femminili (la papessa Giovanna, la storia di Paolina romana), in cui ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 12ª (gen. List) dalla Romania e dalla Bulgaria: complessivamente 21 Napoli e altrove, Subašić cercò di mantenere i contatti con Tito, di impegnarlo all'osservanza degli accordi. Ma era evidente anche il desiderio di Tito di maggiore scioltezza di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] invece elaborati dall'Ufficio studî di urbanistica, presso il ministero dell'Edilizia.
Romania. - Lo stato, attraverso di urbanistica e tecnica della pianificazione, Napoli 1960; Economia e urbanistica, ciclo di conferenze a cura del Centro studî di ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] , Lisbona 1935 segg., è giunta al suo 14° volume.
Romania. - La Enciclopedie României, Bucarest 1938 segg., è metodica.
fondo di dotazione dell'Istituto, e ne hanno l'amministrazione, il Banco diNapoli, il Banco di Sicilia, il Monte de' Paschi di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] 1861 il Cavour lo inviò a Napoli per assistere come ministro di stato il principe di Carignano, andato colà ad assumerne la Arch. glottol. (XIV-XV), nella Romania (XI, XVIII, XXVI, XXXI, XXXIV), nella Zeitschrift für roman. Philol. (1903, 1904), negli ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] d'ispirazione romantica, culminato nel 1877 con lo Iacopo Ortis premiato a Napoli. Tornato ai soggetti romani, eseguì nel 1879 il monumento a Ovidio per la città di Costanza in Romania, e un anno dopo il tragico gruppo Cum Spartaco pugnavi. Sono del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la vicinanza degli accampamenti, vivo centro d'irradiazione diromanità, e il fatto che le maggiori città nacquero aveva regnato un ramo degli Angioini diNapoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose dinastie principesche si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del 1799, con l'Inghilterra, l'Austria, il regno diNapoli e la stessa Turchia. Ma quel che mancava a der russischen Litteratur, 2ª ed., Lipsia 1909; E.-M. De Vogüé, Le roman russe, 13ª ed., Parigi 1916; M. Hofmann, Histoire de la littérature russe ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.