Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] paesi fra i quali la Svizzera e la Romania. Le tele metalliche per le macchine continue di notevole importanza sono pure i mercati di Roma, Torino, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, nonché quello di Trieste, particolarmente per il commercio di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del contagio, dai medici dell'epoca greca e romana (Ippocrate, Areteo di Cappadocia, Galeno, Plinio e Celso). La scuola tubercolosi, Milano 1931-32; G. Di-Cristina, La tubercolosi dei bambini, Napoli 1931; L. Ribadeau-Dumas, Tuberculose pulmonaire ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] (1805), fondò anch'essa il Tribunale di cassazione; in Roma, in cui la costituzione della repubblica romana (1798) recò il Tribunale di alta pretura con le funzioni della cassazione francese; in Napoli, che, con la costituzione della repubblica ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] degli altri stati italiani, tra le proteste del re diNapoli e dell'imperatore d'Austria. In questo ambiente tranquillo e facciata di chiesa e, con i suoi continuatori, fa sfoggio diromana magnificenza all'interno del cappellone mediceo di San ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] pettine del nord della Francia), che rappresentavano il quantitativo di matassine di 710 metri di filato ottenibile con 1 chilogrammo di pettinato; per le lane incrociate, di numeri romani. Le descrizioni si fanno all'uso inglese.
La classificazione ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le conseguenze buone e cattive.
Vinti i nemici, i Romani si impadronivano di un terzo delle terre, che veniva così a far parte del riso nella Lomellina; il ministro Tanucci, a Napoli, dà incremento all'agricoltura e la incoraggia con speciali ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] da Roma re di Giudea, vassallo dei Romani (v. di essere il centro spirituale della diaspora ebraica.
Fin dai primi secoli a. C. popolazione ebraica numerosa si trovava in parecchi luoghi dell'Apulia e della Calabria: a Venosa Taranto, Capua, Napoli ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] in lui. Nel 99 il primo fatto dei repubblicani diNapoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro. Nella prima ebbrezza suo destino corrisponderà a questi meriti".
La difesa dflla Repubblica romana (1849). - A completare il quadro guerriero del 1848 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dal 1845, il Perù dal 1852, il Chile dal 1857, la Romania dal 1865, la Sassonia dal 1865, il Basso Canada dal 1866, di Regolamento provvisorio di commercio; nel regno diNapoli, dove nel 1819 fu sostituito dalle Leggi di eccezione per gli affari di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] potenza morale. L'idea romana, che è credenza nella continuità di un principio di vita, tradizione, opera attivamente Filomusi Guelfi, La dottrina dello stato nell'antichità greca, Napoli 1873; E. Troeltsch, Die Soziallehre der christlichen Kirchen, ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.