RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Polonia, Portogallo, Marocco e Tunisia, Iugoslavia, Romania, Ucraina, Gran Bretagna, Svizzera, Cecoslovacchia, URSS) Catania e Palermo, in comune con la stazione di Athlone; 656 kcl/sec: Bolzano, Firenze 1, Napoli 1, Torino 1, in comune con Murmansk; ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] , Romania, Egitto, regioni meridionali degli Stati Uniti) ad alimentazione poco variata, prevalentemente a base di mais di quella della vitamina K naturale.
Bibl.: G. Quagliariello, Lezioni di chimica biologica, Napoli 1947; P. Rondoni, Elementi di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 1 maggio 1816, i dominî di qua dal Faro furono divisi in 15 provincie (Napoli; Terra di Lavoro con capitale Capua e poi provincie, suddivise in 21 distretti; la Romania 71 distretti (Judeg) che comprendono 8854 comuni di cui 165 urbani; la Spagna si ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] l'Accademia navale sorta con la fusione dei due istituti di Genova e diNapoli per formare gli ufficiali dello Stato Maggiore della marina. , dalla Catalogna o dalla Romania, e destinate a essere inoltrate a Pisa per via di terra. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] , Danzica, Canada, Estonia, Irlanda, Palestina, Romania, Siria.
Dopo che l'abolizione dei privilegi di un diritto naturale dall'adempimento di una formalità burocratica.
Bibl.: E. Piola-Caselli, Trattato del diritto d'autore, 2ª ed., Torino-Napoli ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] di Venezia e alla Casanatense di Roma) e ci fa conoscere l'ambiente letterario del re aragonese nella corte diNapoli. Poesie di Anglade, Les miniatures des chansonniers provençeaux, in Romania, L; J. di Beck, Les chansonniers cit., ov'è riprodotto ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] , Iugoslavia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
La F.I.C Trophy in Inghilterra, Isola di Man); su strade aperte al traffico (Milano-Roma-Napoli).
c) Gare di regolarità. - Sono rette da ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] avevano fatto parte ora della Polonia, ora dell'Austria e della Romania) o per composizione etnica (i Russi sono per es. in maggioranza sostegno deciso dal Fondo monetario internazionale e dal vertice diNapoli dei paesi industriali (G. 7) del luglio ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] di M. Gardner, l'omeostato di W. R. Ashby, i modelli di Grey Walter, la macchina di P. Nayrac, il modello di C. E. Shannon, quelli di A. M. Uttley, di B. L. M. Chapman, di F. H. George, di P. M. Milner, di P. Rosenblatt, diNapoli 1960 of Romania, in ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] più, aperti a seguito di lavori di pubblica o privata utilità (Milano, Verona, Brescia, Roma, Napoli, Otranto, Porto Torres).
età romana nelle sepolture e nei riti, quali il refrigerium, e nella presenza di corredi. Pertanto si è dato di verificare ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.