L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] diNapoli: ma si avvantaggiò delle loro cure. Così, Luigi II fondò, nel 1398, l'università di Angers, diventata nei secoli XV e XVI centro rinomato di studî.
Negli ultimi anni di Lot, Geoffroi Grisegonelle dans l'épopée, in Romania, XIX, p. 377-93; L. ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] di governo si è avuta: a) nell'URSS con la instaurazione del socialismo (non comunismo), e nella Cina comunista; b) in Polonia, Iugoslavia, Bulgaria, Romania (bolscevico) dell'URSS, Napoli 1944, e la bibliografia di materialismo storico in questa App ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] secca della Gaiola (Golfo diNapoli) il 12 agosto 1911 (liberata dopo 34 giorni), l'altro sulla costa di Sant'Agata (Messina) il codice d'Italia, Brasile, Grecia, Olanda, Romania, non sono considerati avarie comuni, sebbene volontariamente incontrati ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] provençal) ne sauraient être parfaitement finis" (in Romania, 4 [1875], pp. 294-96).
dal fatto che in diversi punti si formano centri di onde, i sistemi dei quali, più o meno problemi e metodi della linguistica romanza, Napoli 1968, pp. 167-71; cfr. ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Due Sicilie, e precisamente in una tornata dell'Accademia Pontaniana diNapoli, il 21 aprile 1861, il Palasciano espose le sue , Germania, Grecia, India, Italia, Monaco, Polonia, Romania, San Marino, Ungheria, Venezuela, Gran Bretagna e Irlanda ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] Cytol., Chicago 1925; A. Ruffo e A. Monroy, in Pubbl. Staz. Zool., Napoli, XX, 1947; J. Runnström, in Scientia, LXXI, 1942; J. Runnström, A di capi di bestiame), i paesi dell'Europa settentrionale (Danimarca, Germania) e dell'Europa orientale (Romania ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] il milione nella Spagna; seguono la Francia, la Romania, ecc. In Germania esistono circa 6000 asini, di Martina Franca, Palermo 1898; S. Baldassarre, Contributo allo studio di alcuni fatti relativi alla produzione delle cavalle, vacche, pecore, Napoli ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Das röm. Dotalrecht, Giessen 1870; G. Petroni, La funzione della dote romana, Napoli 1897; O. Gradenwitz, Zur Natur der Dos, in Mélanges Gérardin, Parigi 1907; P. Bonfante, Corso di diritto romano, v. 1, Roma 1925; E. Albertario, La connessione della ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] diritti. Dopo la podesteria di re Roberto diNapoli, durata dal 1319 al 1330, la repubblica di Genova nel 1359 compera da Romania e le colonie francesi e inglesi. Alla Francia, in cambio dell'abbandono definitivo di Mossul, compresa nella sfera di ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] di bibliologia e di bibliografia. In Romania esiste presso l'archivio di stato una scuola di paleografia : il più noto e importante fu il corso di bibliologia tenuto nel 1865 all'università diNapoli da Tommaso Gar, che poi raccolse le lezioni in ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.